You are here: Home » Uzbekistan
Recent Posts
Tag: Uzbekistan
-
Il concerto delle placche continentali
La visita del Segretario di Stato americano Blinken in Kazakistan e Uzbekistan, a cavallo tra febbraio e marzo di quest’anno, ha un po’ sorpreso le leadership di tutti i Paesi dell’Asia centrale: possibile che l’alto funzionario del Paese che un anno e mezzo fa è tristemente fuggito dall’Afghanistan offrisse qualcosa di sensato?
-
La triplice alleanza del gas
I presidenti di Russia, Kazakistan e Uzbekistan, in occasione dell’incontro al Cremlino del 28 novembre, hanno discusso la possibilità di un nuovo livello di cooperazione nella sfera del gas.
Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha dichiarato che l’idea di una “triplice unione del gas” di Russia, Kazakistan e Uzbekistan prevede, in una prima fase, la possibilità di creare un meccanismo di coordinamento, eventualmente con un qualche tipo di entità giuridica, ma tali questioni devono ancora essere discusse. -
I brutti tempi andati
Nelle vaste distese dell’Eurasia, la forma più efficace di struttura statale – l’impero – sta rivivendo. Le costruzioni della Grande Rivoluzione Francese sembrano gradualmente ritirarsi nel passato, lasciando il posto a più naturali unificazioni di nazioni e tribù su basi religiose e culturali.
-
Il Vertice di Samarcanda ha indicato la via da seguire in tempi turbolenti e ha rinvigorito l’antica Via della Seta
Quella che segue è la traduzione di un articolo pubblicato sul sito del ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, nel quale si espone l’analisi fatta dal ministro degli Esteri Wang Yi sulla partecipazione del presidente Xi Jinping al Vertice di Samarcanda.
-
Da Samarcanda emerge il Nuovo Ordine Multipolare del Mondo
Nell’antica ed affascinante città di Samarcanda, al centro dell’Asia (Uzbekistan), si è svolto tra 15 e 16 settembre il “Security Summit” del Gruppo di Shanghai (SCO) l’organizzazione che raggruppa i principali paesi del continente che sono anche i più densamente popolati del mondo.
-
Vertice di Samarcanda: Russia e Cina garanti della stabilità mondiale
Il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha rafforzato i legami tra Russia e Cina come principali potenze garanti della stabilità mondiale di fronte alla destabilizzazione e alle provocazioni degli Stati Uniti.
-
Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping
Venerdì il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso alla 22ma riunione del Consiglio dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, chiedendo di seguire la tendenza dei tempi e rafforzare la solidarietà e la cooperazione per abbracciare un futuro migliore. Di seguito la traduzione integrale del discorso.
-
Un puzzle eurasiatico: l’interconnettività BRI e INSTC completerà il puzzle
Interconnettere l’Eurasia interna è un esercizio di equilibrio taoista: aggiungere un pezzo alla volta, con pazienza, a un gigantesco puzzle. Ci vogliono tempo, abilità, visione e, naturalmente, grandi scoperte.
-
Lo spettro di “forze straniere” dietro le sommosse in Uzbekistan
Le autorità uzbeke affermano che le recenti sommosse nella regione del Karakalpakstan sarebbero state orchestrate dall’esterno. Potrebbero rientrare anche queste nella strategia di destabilizzazione dell’area ex sovietica in funzione antirussa.
-
Una rivoluzione colorata per l’Uzbekistan?
Sono di nuovo qui, come un disco rotto, a ripetere che la tolleranza alle provocazioni da parte del Cremlino garantisce che il Cremlino subirà altre provocazioni.
Per ripetermi ancora una volta, Washington ha smantellato l’Unione Sovietica per creare paesi indipendenti ai confini della Russia che, con le “rivoluzioni colorate”, potevano essere rivolti contro la Russia. Finora Washington ci è riuscita con quelle in Georgia e Ucraina.