You are here: Home » valori
Recent Posts
Tag: valori
-
L’ABC dei valori tradizionali: collettivismo, assistenza reciproca e rispetto
Konstantin Malofeev: La parte finale dell'”ABC dei valori tradizionali” è dedicata alla lettera “K”: collettivismo, assistenza reciproca e rispetto reciproco.
Arciprete Andrei Tkachev: Il credo, nella sua conclusione, si avvicina alla formulazione del dogma della Chiesa, dove viene definita “una, santa, cattolica (in russo “sobornaya”) e apostolica”. Allo stesso modo, alla fine della nostra conversazione arriviamo a parlare di collettivismo. -
L’ABC dei valori tradizionali: il lavoro creativo
Se Cristo avesse un libretto di lavoro, sarebbe indicato come falegname. Se Adamo avesse un libretto di lavoro, sarebbe registrato come giardiniere. I pastori che hanno sentito “gloria a Dio nel più alto dei cieli” erano pastori. Cioè, avrebbero avuto “pastore” nel loro libretto di lavoro. Così come il futuro re Davide. In generale, nella Bibbia non si trovano scansafatiche che ricevono rivelazioni. Troviamo invece grandi lavoratori. Infatti, il Signore cerca discepoli anche tra i pescatori.
-
La Russia sta uscendo dall’anestesia: sei fasi dell’Operazione Militare Speciale
La prima brusca fase è stata segnata dai successi della Russia: durante essa le forze russe hanno superato Sumy, Chernigov e raggiunto Kiev da nord, suscitando la furia dell’Occidente. Mosca ha dimostrato la sua serietà nel liberare il Donbass e, con una rapida fuga dalla Crimea, ha stabilito il controllo di altre due regioni, Kherson e Zaporozhye, nonché di parte della regione di Kharkov.
-
Analisi del discorso di Vladimir Putin
Il messaggio del Presidente della Russia all’Assemblea federale del 21 febbraio 2023 ha attirato l’attenzione di tutto il mondo. Nonostante il discorso sia stato lungo, esso è stato semplice e conciso, privo di terminologia burocratica, quindi comprensibile e accessibile alla gente comune. L’enfasi principale è stata posta sullo svolgimento dell’Operazione Militare Speciale (nel corso del discorso è stata onorata la memoria dei morti, compresi quelli delle atrocità dei neonazisti e dei punitori ucraini), ma è stata aggiunta una retrospettiva, spiegando i motivi, nonché un’introduzione al prossimo futuro, che riguarda sia la fornitura per i bisogni del fronte, sia ampie questioni sociali.
-
Logos Divino, la ribellione alla dittatura liberale e il destino malvagio del post-umanesimo
A mio avviso, la filosofia è destinata a un tipo particolare di persone che gravitano sulla verticale: sulla profondità, sull’altezza. In questo senso, l’idea di Platone di uno Stato gestito da persone che si sono avvicinate alla luce della filosofia, che è collegata alla religione e allo spirito, è molto corretta. In realtà, questo è il mio obiettivo: trasmettere l’idea che, nella nostra cultura, dobbiamo riservare un posto centrale a quel “trono d’oro” che dovrebbe essere il nucleo dello Stato.
-
L’ABC dei valori tradizionali: dignità
Konstantin Malofeev: Un’altra parte del nostro “ABC dei valori tradizionali” è dedicata alla dignità. La lettera “D”.
Aleksandr Dugin: La parola “dignità” è molto interessante. Per prima cosa, l’abbiamo tradotta in russo dal greco axios (ἄξιος). “Axios” significa “dignità” e in russo la parola “dignità” ha anche il significato di essere uguale a qualcosa, di “raggiungere” qualcosa. Quindi c’è una certa misura, un punto di riferimento. Se lo si raggiunge, si è degni. Altrimenti, ahimè, non si è degni. -
L’ABC dei valori tradizionali: alti ideali morali
Konstantin Malofeev: Continuiamo il nostro “ABC dei valori tradizionali”. Questa volta abbiamo la lettera “I”: alti ideali morali [N.d.T.: in russo “ideali” si dice idealy, in cirillico идеалы].
Arciprete Andrei Tkachev: Partiamo dal fatto che dovremmo parlare di moralità nelle categorie dei divieti e dei permessi. Se nella cultura non c’è la parola “no”, non c’è la cultura stessa. In generale, è una cosa fondamentale che stride immediatamente con le orecchie dei moderni. Mi vengono in mente le rivolte studentesche in Francia nel 1968, dove uno dei manifesti recitava: “È vietato vietare”. Ma in realtà la cultura inizia con il divieto. -
L’élite liberale-globalista dell’Occidente, non la Russia, sta distruggendo lo stile di vita degli europei
I chiarimenti socio-culturali e politici condivisi in questa analisi sono essenziali da accettare se si vogliono comprendere veramente le dinamiche strategiche della nuova guerra fredda. Questa lotta mondiale sulla direzione della transizione sistemica globale riguarda tanto le questioni socioculturali e i diritti degli Stati (o la loro mancanza) di determinarli/proteggerli quanto la geopolitica.
-
L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
La misericordia è un fenomeno molto importante, non ha misura. Se la giustizia può essere misurata – occhio per occhio, dente per dente – la misericordia non si misura, perché è sempre qualcosa di più. È sempre eccessivo. Questo è, in un certo senso, immeritato. Parliamo di misericordia, ad esempio, quando risparmiamo un nemico sconfitto.
-
L’ABC dei valori tradizionali: la vita
Konstantin Malofeev: Oggi, in un’altra parte del nostro “ABC dei valori tradizionali”, parleremo della lettera “Zh”: la vita [N.d.T.: “vita” in russo si dice zhizn’, in cirillico жизнь].
Aleksandr Dugin: “Vita”, come dimostrano i nostri storici linguistici, non è una parola russa autoctona. L’antica parola russa è “pancia”. Significava “vita”. Ma “vita” compare nel Credo, per descrivere una forma speciale di vita, “la vita dell’età futura”. Quindi la stessa parola “vita”, apparentemente così semplice e familiare, richiede uno studio molto serio.