Idee&Azione

Tag: yuan

  • Thumbnail for the post titled: La de-dollarizzazione entra nel vivo

    La de-dollarizzazione entra nel vivo

    È ormai assodato che lo status del dollaro USA come valuta di riserva globale si sta erodendo. Quando i media occidentali iniziano ad attaccare seriamente la narrazione della de-dollarizzazione del mondo multipolare, si capisce che il panico a Washington è ormai pienamente diffuso.

  • Thumbnail for the post titled: Cina vs USA

    Cina vs USA

    La relazione bilaterale tra Cina e Stati Uniti è una delle più importanti sulla scena mondiale. Le due superpotenze hanno il più grande fatturato commerciale del mondo. Tuttavia, a causa del rapido sviluppo della RPC come uno dei centri di potere, le relazioni di successo di questi Paesi sono a un livello critico. Le ambizioni americane di stabilire un’egemonia globale complicano le relazioni tentando di contenere lo sviluppo della Cina. Le posizioni politiche delle autorità statunitensi e del Partito Comunista Cinese sono molto diverse, il che rende difficile il dialogo bilaterale.

  • Thumbnail for the post titled: Il riavvicinamento iraniano-saudita darà un colpo mortale al dollaro

    Il riavvicinamento iraniano-saudita darà un colpo mortale al dollaro

    Non c’è dubbio che le prossime mosse saudite a sostegno del petroyuan, prese in coordinamento con Iran e Russia, catalizzerebbero la prossima fase naturale della de-dollarizzazione. Il commercio del settore reale tra Russia e CCG, che passerà per l’Iran attraverso il Corridoio di trasporto Nord-Sud, sarà condotto in valute nazionali e preparerà i tre paesi al momento in cui decideranno di dare il colpo di grazia al petrodollaro.

  • Thumbnail for the post titled: La de-dollarizzazione del commercio mondiale

    La de-dollarizzazione del commercio mondiale

    L’imposizione di restrizioni commerciali e sanzioni da parte degli Stati Uniti nei confronti di una serie di Paesi, tra cui Russia, Iran, Cuba, Corea del Nord, Iraq e Siria, si è rivelata politicamente inefficace e ha avuto conseguenze spiacevoli per le economie occidentali. Di conseguenza, il dollaro USA ha perso il suo ruolo di valuta principale per il regolamento degli obblighi commerciali internazionali.

  • Thumbnail for the post titled: USA-Cina: guerra agli investimenti

    USA-Cina: guerra agli investimenti

    Le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno iniziato a deteriorarsi sotto Donald Trump, che considerava le relazioni commerciali tra i due Paesi ineguali – la Cina aveva un enorme surplus commerciale con l’America. Gli Stati Uniti hanno iniziato a imporre dazi d’importazione più elevati su molte merci cinesi e Pechino ha ricambiato.

  • Thumbnail for the post titled: La nuova strategia delle sanzioni americane

    La nuova strategia delle sanzioni americane

    La mattina di domenica 27 febbraio, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen si è riunita in una stanza segreta con un gruppo di altri alti funzionari del Tesoro, tra cui il sottoscritto, per discutere una serie di misure economiche e finanziarie straordinarie contro la Federazione Russa. Pochi giorni prima, la Russia aveva commesso un atto di aggressione contro l’Ucraina, in flagrante violazione del diritto internazionale.

  • Thumbnail for the post titled: La guerra del dollaro contro l’euro e lo yuan cinese

    La guerra del dollaro contro l’euro e lo yuan cinese

    La guerra non è solo quella combattuta con armi letali, come sta avvenendo in Ucraina, ma anche quella combattuta con mezzi non letali e altrettanto devastanti. Tra queste forme di guerra non letale c’è la guerra economica, che oggi viene combattuta con le sanzioni. Ma la guerra economica assume anche un’altra forma. Secondo molti economisti, siamo in piena guerra valutaria. Tale guerra vede il dollaro impegnato contro le altre principali valute mondiali, in particolare contro l’euro e lo yuan renmimbi cinese.

  • Thumbnail for the post titled: Il perno dell’Arabia Saudita verso l’Oriente

    Il perno dell’Arabia Saudita verso l’Oriente

    Il ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, Adel al-Jubeir, ha approfittato della sua partecipazione al vertice sul clima COP 27 di Sharm al-Sheikh, dove rappresentava il suo Paese, per annunciare che il presidente cinese Xi Jinping visiterà il regno nella seconda metà di dicembre per discutere del rafforzamento del commercio e della sicurezza regionale, due questioni prioritarie per entrambe le parti.

  • Thumbnail for the post titled: La Russia ha bisogno di una mobilitazione finanziaria

    La Russia ha bisogno di una mobilitazione finanziaria

    La Russia ha urgente bisogno di una mobilitazione economica. Significa il massimo utilizzo e incremento possibile di tutte le risorse economiche: lavoro (umano), risorse naturali, produzione (capitale fisso), risorse scientifiche e tecniche e risorse finanziarie. Ho notato, tra l’altro, che la mobilitazione delle risorse produttive richiede il pieno utilizzo delle immobilizzazioni esistenti (il loro grado di utilizzo medio nell’economia è inferiore al 50%), nonché il loro aumento e miglioramento attraverso investimenti su larga scala.

  • Thumbnail for the post titled: I liberali contro Mishustin

    I liberali contro Mishustin

    Nella mia ultima rubrica ho scritto della battaglia del governo Mishustin contro i suoi stessi liberali e non – il Ministero delle Finanze e la Banca Centrale – che stanno disperatamente cercando di non far crescere la nostra economia. E se un tempo sembrava che Mishustin stesse vincendo, ora sta diventando chiaro che l’avversario è saldamente consolidato.