You are here: Home » armamenti
Recent Posts
Tag: armamenti
-
Problemi del sistema finanziario statunitense
L’approccio per stimolare l’economia è chiamato politica monetaria o monetarismo. Il principale teorico della politica monetaria è stato l’economista liberale Milton Friedman, che l’ha formulata all’Università di Chicago negli anni Cinquanta. Friedman riteneva che la politica fiscale fosse largamente inefficace e sosteneva invece che l’offerta di moneta – la quantità di denaro in circolazione – fosse la chiave per mantenere un’economia stabile.
-
Kiev dovrebbe accettare il cessate il fuoco che il presidente Xi sta cercando di mediare con la Russia
Gli Stati Uniti sono così preoccupati che Kiev possa accettare il cessate il fuoco che il Presidente Xi sta cercando di mediare con la Russia durante il viaggio della prossima settimana, che il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale Kirby ha reagito in preda al panico avvertendo che questo “ratificherebbe sostanzialmente la conquista della Russia”. Ci sono ragioni credibili per cui Zelensky potrebbe sfidare il suo patrono riconoscendo tacitamente le attuali realtà del terreno nonostante le sue pressioni per non farlo, a cominciare dalla debacle che si è rivelata la battaglia per Artyomovsk/”Bakhmut”.
-
L’imminente accordo dell’India con l’Indonesia sul BrahMos potrebbe spostare le dinamiche strategico-militari dell’ASEAN
I principali partecipanti sino-americani al fronte Asia-Pacifico della Nuova Guerra Fredda accettano che l’India possa svolgere un ruolo pragmatico nell’alleviare la pressione percepita dal rivale sugli Stati neutrali dell’ASEAN, come l’Indonesia, affinché acquistino le loro armi e quindi si schierino tacitamente nella competizione tra i due.
-
Il declino del potere economico militare dell’Occidente
L’Occidente a guida USA è arrivato a tal punto nella incapacità di dialogare con il resto delle altre civiltà, che non resiste a voler imporre le sue regole agli altri paesi in qualsiasi ambito, economico, commerciale, tecnologico e militare.
-
Gli Stati Uniti sono decisi a “contenere” Cina e Russia
Una terza guerra mondiale non è inevitabile, perché lo scenario peggiore può ancora essere evitato. Tutto ciò che gli Stati Uniti devono fare è rendersi conto che è impossibile invertire la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. Nessuna quantità di “contenimento”, guerre per procura o sanzioni può fermare il corso della storia, a prescindere da quello che pensano gli influencer americani.
-
Chi è Li Shangfu, il nuovo Ministro della Difesa cinese?
Il Gen. Li Shangfu, con profondi legami con le imprese spaziali militari cinesi, dovrebbe diventare il prossimo ministro della Difesa cinese. Cosa sappiamo di lui?
Nell’ambito del rimpasto di leadership iniziato con il 20° Congresso del Partito nell’ottobre 2022, anche le cariche ministeriali della Cina stanno cambiando. Si prevede che il generale Li Shangfu sarà scelto come prossimo ministro della Difesa cinese quando le cariche governative saranno ufficializzate la prossima settimana. Cosa ci dice questo sulla direzione militare della Cina? -
Rapporto RAND sull’Operazione Speciale in Ucraina
Il conflitto in Ucraina, come molti altri eventi della storia politica, può essere pienamente compreso solo nel quadro dell’analisi geopolitica, che implica la presenza in esso degli interessi delle forze globali rappresentate dalla civiltà del mare e dalla civiltà della terra. Il principale rappresentante degli interessi del Mare, dal superamento della politica dell’isolazionismo da parte del presidente Woodrow Wilson, sono gli Stati Uniti, per i quali ogni conflitto è percepito in termini di utilitarismo e di massimizzazione della soddisfazione delle proprie ambizioni politico-ideologiche.
-
I motivi per una vittoria russa
Su questo punto si possono fare alcune osservazioni. Sebbene lo stato attuale della tecnologia nucleare sia altamente riservato e nessuno possa essere del tutto sicuro di come stiano realmente le cose, si ritiene (e probabilmente a ragione) che le capacità nucleari russe, così come i mezzi per utilizzarle attraverso missili, sottomarini e altri mezzi, siano sufficienti a distruggere gli Stati Uniti e i Paesi della NATO. Al momento, la NATO non dispone di mezzi sufficienti per difendersi da un potenziale attacco nucleare russo. Pertanto, in caso di emergenza, la Russia ha modo di ricorrere a questo argomento dell’ultimo secondo.
-
La Germania mente: le spedizioni di armi cinesi alla Russia non violano il diritto internazionale
Le ultime dichiarazioni del Ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ai media nazionali possono essere interpretate come un’indiretta riaffermazione del fatto che il suo Paese punirebbe effettivamente la Cina per aver armato la Russia con il pretesto che Pechino avrebbe violato il diritto internazionale inviando armi a un Paese che starebbe conducendo “una guerra di aggressione”. Non importa che la base su cui verrebbero imposte queste sanzioni sia puramente soggettiva e ironicamente illegale in senso internazionale, poiché per lei è importante solo che l’opinione pubblica la sostenga.
-
La minaccia di una guerra totale
Durante una recente visita in Polonia, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di ritrarre se stesso come un “costruttore di pace”. In un discorso a Varsavia, si è improvvisamente rivolto al “popolo russo”, affermando che né gli Stati Uniti né la NATO cercano di controllare la Russia, tanto meno di distruggerla. Secondo lui, queste sono tutte speculazioni della leadership russa.