You are here: Home » armi
Recent Posts
Tag: armi
-
Il Pakistan sull’orlo del baratro: cosa potrebbe significare per il mondo il collasso di una potenza regionale armata di armi
L’anno scorso ha portato il Pakistan sull’orlo del baratro. Una serie di disastri ricorrenti, tra cui inondazioni catastrofiche, paralisi politica, inflazione esplosiva e una nuova minaccia terroristica, rischiano di mandare in crisi un attore globale fondamentale, anche se in difficoltà. Se il peggio dovesse accadere, come avvertono alcuni esperti, il disastro che si sta verificando in Pakistan avrà ripercussioni ben oltre i suoi confini.
-
L’America scivola in guerra contro la Russia
Gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO stanno lentamente scendendo in guerra contro la Russia. L’amministrazione Biden e alcuni dei nostri alleati della NATO, pur mostrando cautela e circospezione, hanno gradualmente aumentato il loro coinvolgimento nello sforzo bellico dell’Ucraina.
-
Il pallone aerostatico cinese potrebbe essere una prova generale per consegnare un dispositivo nucleare EMP
Il pallone aerostatico di sorveglianza cinese ad alta quota che sta attraversando gli Stati Uniti potrebbe essere una prova generale per consegnare un dispositivo nucleare che spazzerebbe via la rete elettrica americana, secondo un importante esperto di dispositivi a impulso elettromagnetico (EMP).
-
Le armi spirituali del Soggetto Radicale [3]: L’immersione nel Sole di Mezzanotte e il Silenzio della mente
Nel precedente secondo articolo riguardo le armi spirituali del Soggetto radicale, attraverso i criteri della Antropologia mistica, abbiamo descritto come il silenzio sia la porta, il vettore, nonché la Via maestra che introduce nella realtà sostanziale dell’anima/coscienza, consentendo così di poterla auto-sperimentare in modo progressivo e di fruirne come centro dell’essere umano, che deve stendere necessariamente il suo Imperium per sedare il perenne conflitto corpo/mente e raggiungere così la pace interiore.
-
L’Italia ed il conflitto tra Federazione Russa e Repubblica d’Ucraina: fino a che punto la nostra classe politica è disposta a seguire il Presidente della Repubblica d’Ucraina?
È in corso di conversione in questioni giorni il decreto-legge del 02 dicembre 2022 n. 185 con il quale il Governo italiano ha prorogato sino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina.
-
La NATO si prepara ad ampliare le forniture di armi all’Ucraina
In vista del vertice, si discute soprattutto del trasferimento dei carri armati tedeschi Leopard 2 all’Ucraina. In precedenza, Polonia, Finlandia e Regno Unito avevano annunciato l’intenzione di fornire i loro carri armati all’Ucraina. Nel caso di Varsavia e Helsinki, la questione riguarda i carri armati Leopard 2 in servizio presso l’esercito polacco, mentre Londra intende fornire i propri carri armati Challenger. Parigi ha anche annunciato che consegnerà gli AMX 10-RC, talvolta chiamati “carri armati su ruote”.
-
Armi alla Repubblica d’Ucraina, la posizione dell’Italia all’interno del Consiglio dell’Unione Europea: si è scelto l’interventismo ma era possibile astenersi
Con le decisioni (PESC) 2022/338 e 2022/339 del 28 febbraio 2022 il Consiglio dell’Unione Europea, nel quadro dello strumento europeo per la pace (EPF) per il finanziamento da parte degli Stati membri delle azioni dell’Unione nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune per preservare la pace prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale ha deliberato, rispettivamente, di finanziare la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l’uso letale della forza (decisione 2022/338) e di finanziare l’erogazione di attrezzatture e forniture non concepite per l’uso letale della forza, quali dispositivi di protezione individuale, kit di pronto soccorso e carburante alle forze armate ucraine (decisione 2022/339).
-
Gli Stati Uniti fanno salire il livello dell’escalation con l’Ucraina
Con ogni probabilità, il messaggio trasmesso al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov dal suo omologo americano, Antony Blinken, tramite il nuovo ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen, riguardava l’attacco missilistico ucraino a Makiivka (Donetsk), il giorno di Capodanno alle 12:02 pm, che ha ucciso 89 coscritti russi.
-
I buchi neri del mercato della guerra
Come è notorio i buchi neri in astrofisica sono corpi celesti con un campo gravitazionale così intenso che dal loro interno non può uscire nulla, neppure la luce. Sono parti dell’universo misteriosi, non visibili ai nostri occhi e sono considerati come gli oggetti più distruttivi dell’universo. Non emettendo alcun tipo di radiazione, non possono essere studiati in nessun modo se non con l’ausilio delle nozioni di fisica e matematica che consentono più che altro di immaginare il loro funzionamento e la loro reale struttura.
-
L’Agenzia della Difesa dell’UE spinge agli investimenti militari
Gli Stati membri dell’UE mirano ad aumentare i loro bilanci militari fino a 70 miliardi di euro entro il 2025, ma gli acquisti fuori dal blocco e la mancanza di cooperazione progettuale potrebbero compromettere gli sforzi per costruire una forza coerente, avverte un nuovo rapporto annuale di revisione della difesa.