Idee&Azione

Tag: cinema

  • Thumbnail for the post titled: Gli Oscar e noi

    Gli Oscar e noi

    di Massimo Selis
    La Notte degli Oscar è un appuntamento sempre molto atteso anche da questa parte dell’Oceano. Con giorni, settimane di anticipo se ne incomincia a parlare, nel bene e nel male. In fondo, a voler essere freddamente schietti, è la serata in cui l’Academy – nome esteso: Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ovvero un’organizzazione onoraria delle professionalità che si sono distinte nell’industria cinematografica – si premia, si celebra.

  • Thumbnail for the post titled: Come distruggere un film a sostegno di una menzogna

    Come distruggere un film a sostegno di una menzogna

    Il nuovo governo israeliano sta pianificando di dare il controllo operativo de facto della polizia nazionale e della polizia di frontiera, pesantemente armata, a Itamar Ben-Gvir, leader di un partito di estremisti razzisti di destra.

  • Thumbnail for the post titled: Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [2]

    Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [2]

    Adesso faccio una digressione, nella quale espongo e descrivo le caratteristiche positive del lato Apollineo e positivo del Femminile, in contrapposizione al lato oscuro e Dionisiaco del Femminile, utilizzando un bellissimo schema contenuto nel libro di Neumann e le tavole allegate con le illustrazioni che utilizzo come guida.

  • Thumbnail for the post titled: La “Lolita” di Nabokov: la normalizzazione della pedofilia in Occidente e in Russia

    La “Lolita” di Nabokov: la normalizzazione della pedofilia in Occidente e in Russia

    Il 14 ottobre 2022, il corpo della dodicenne Lola Davier, campionessa francese junior di aerobica, è stato ritrovato in una cassa nel mezzo del 19° arrondissement di Parigi. Ora, a distanza di qualche settimana, è il momento di ricordare la piccola francese, già quasi dimenticata dai media del suo Paese: una ragazza bianca, violentata da una donna, poi torturata, pugnalata a morte dalla stessa clandestina di “origine africane” (come vengono chiamati in Francia), e infine chiusa in una cassa per sanguinare là fuori – un tabù incarnato per l’Occidente tollerante con i suoi complici della “quinta colonna” russa.

  • Thumbnail for the post titled: Morte e Rinascita tra il mito di Taliesin, la Fenice e la storia della vita sulla Terra

    Morte e Rinascita tra il mito di Taliesin, la Fenice e la storia della vita sulla Terra

    “La terra non deve morire, deve vivere! … ma c’è qualcosa di malsano che la sta uccidendo: la specie umana, una piccola creatura vivente. La sua evoluzione ha preso una piega sbagliata. La specie umana risorgerà per edificare una nuova civiltà… deve ritornare ad essere nulla per potere rinascere ad una nuova vita….

  • Thumbnail for the post titled: Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [4]

    Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [4]

    Gli insetti, discendenti dagli artropodi acquatici, furono i primi organismi a colonizzare la terraferma, circa 300 milioni di anni fa, durante il Carbonifero. Gli insetti sono quindi tra gli esseri viventi ad avere la struttura anatomica e il genoma più antichi in assoluto. Essi si evolsero in innumerevoli specie di ogni dimensione, come imenotteri, ortotteri, coleotteri, libellule, farfalle, api, vespe, cicale, grilli, cavallette e locuste. Durante il Mesozoico (Triassico, Giurassico, Cretaceo), le libellule raggiunsero dimensione gigantesche, come dimostrano i reperti fossili di Meganeura Monyi, Brogniart, 1893).

  • Thumbnail for the post titled: Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana  [3]

    Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana  [3]

    Nel primo film della saga di Jurassic Park (1993, Universal Pictures and Amblin Entertainment, Regia di Steven Spielberg), il vero cattivo è Dennis Nedry: la vera nemesi di John Hammond. Dennis Nedry corrotto dal rivale della ingen Lewis Dodgson, ruba gli embrioni dei dinosauri per consegnarli al capo della Byosin. Per realizzare il piano, disattiva tutta la corrente elettrica del parco, favorendo la distruzione dei recinti da parte dei dinosauri.

  • Thumbnail for the post titled: Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [2]

    Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [2]

    Carl Gustav Jung (1875 – 1961), ha riconosciuto tra i molteplici archetipi del femminile, il cosiddetto Archetipo della matrigna cattiva, cioè tutte quelle figure del femminile oscuro legato alla strega, alla matrigna e alla dea Cibele.
    La società, tuttavia, fa ancora fatica ad accettare che una madre usa la violenza sui propri figli. Dalla madre ci si aspetta protezioni, attenzioni, coccole, difese; ma spesso non è così, e tante madri fanno del male ai loro figli. Perché l’essere umano è malvagio, piu di quello che si pensa.

  • Thumbnail for the post titled: Chi è il vero cattivo del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [1]

    Chi è il vero cattivo del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [1]

    Come ogni film, storia, mito, favola, fiaba, film di animazione o cartone animato e videogioco che si rispetti, il cattivo è fondamentale: ammettiamolo: in ogni storia a tutti noi piace il “Cattivo “, perché è il perno della storia, e l’eroe, il buono che combatte per difendere il mondo, è grazie al cattivo che può diventare ciò che è destinato ad essere.

  • Thumbnail for the post titled: Di gender, di cinema, di voto utile

    Di gender, di cinema, di voto utile

    Possiamo dichiarare la partita sul gender fallita.
    Persa perché era una questione metafisica e escatologica, in cui il deragliamento del maschile e del femminile dalle linee della legge naturale era un segno da cogliere e decifrare.
    Era quindi una battaglia che chiamava al piano culturale e all’intelletto; invece è stata combattuta come una crociata moralistica.