You are here: Home » civiltà
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: civiltà
-
La fine del mondo (basato su regole)
“Un mondo basato sulle regole”. Nessun discorso programmatico di un politico occidentale oggi può fare a meno di questo termine, lanciato in circolazione più di dieci anni fa. E nessuno si chiede perché la legge mondiale sia stata sostituita da alcune “regole” sconosciute? Cosa significa veramente questo “mantra” e di quali regole ha bisogno la Russia?
-
La fine del cosiddetto Occidente civilizzato
Il conflitto in Ucraina ha già messo a nudo i due pesi e le due misure della cosiddetta nozione occidentale di “Comunità internazionale”, che significa principalmente le nazioni occidentali con un passato imperiale genocida.
-
La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [2]
Nel 1960, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la “Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali” su impulso dell’Unione Sovietica, era chiaro a tutti i partecipanti ai processi internazionali quali fossero i territori in questione, ovvero le terre dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina e delle isole del Pacifico, sottomesse e sfruttate da europei e americani.
-
La guerra del 2023: impostazione del “teatro”
L’asse Cina-Russia sta accendendo il fuoco di un’insurrezione strutturale contro l’Occidente in gran parte del Resto del Mondo. I suoi fuochi mirano a “far bollire lentamente la rana”.
-
La modificazione metereologica come arma definitiva in un documento militare del 1993
La modificazione meteorologica militare non è una fantasia, è un fatto… L’intera questione della modificazione ambientale deliberata merita un’attenzione internazionale maggiore di quella che ha ricevuto nel recente passato. Gli attuali trattati sono inadeguati, mal definiti e con numerose lacune. La modificazione meteorologica a scopi militari dovrebbe essere vietata in tutte le sue forme e dovrebbero essere posti limiti rigorosi all’uso militare delle tecniche di soppressione.
-
Linguaggio e conflitto
La lingua e la cultura sono i due pilastri su cui si fonda la società di qualsiasi Stato. I rapidi progressi della tecnologia, lo sviluppo economico insostenibile e le continue lotte per la leadership nell’arena politica hanno talvolta contribuito a modificare le strutture etniche. Su questo terreno sono emersi conflitti etno-linguistici. Si lotta cioè per far rivivere il pieno funzionamento della lingua madre e della cultura tradizionale.
-
Questa guerra dell’Occidente alla Russia è semplicemente stupidità?
Non solo non esiste una minaccia dalla Russia che sia indipendente dalla politica americana, ma è anche l’espansione della NATO per “rispondere alla minaccia della Russia” a creare la stessa minaccia che l’espansione avrebbe dovuto affrontare.
-
Dugin a Dzen: “L’umanità vacilla sull’orlo. La storia potrebbe finire qui.”
L’ideologo del mondo russo sul perché la Russia non è pronta a combattere con l’Occidente, in una intervista a Dzen.
-
Fra Russia e Stati Uniti un conflitto esistenziale ed uno scontro di civiltà
Il conflitto in corso fra gli Stati Uniti e la Russia, combattuto sul terreno dell’Ucraina, assume sempre di più la connotazione uno scontro esistenziale fra il mondo occidentale a guida USA e la Russia, quale capofila del mondo multipolare che rifiuta di assoggettarsi alle regole dettate dagli egemoni.
-
I cinque modi in cui il 2022 ha cambiato completamente la Grande Strategia russa
Questo pezzo identificherà i cinque modi in cui l’anno passato ha cambiato completamente la grande strategia russa, a partire dall’operazione speciale fino alla Cina, che ha sostituito il ruolo precedente di questo Paese come quello che ora sta attivamente esplorando i parametri di una Nuova Distensione con l’Occidente. Si tratta di un elenco non certo esaustivo, ma che intende individuare le principali variabili che hanno portato a ricalibrare l’approccio di questa Grande Potenza alla transizione sistemica globale, dopo di che verranno condivisi alcuni approfondimenti.