You are here: Home » comunicazione
Recent Posts
Tag: comunicazione
-
Riflessi nello specchio: immagine mediatica e percezione pubblica nella Serbia contemporanea
Lo stato dei media serbi è in costante fluttuazione da molti anni. In una società profondamente polarizzata, oltre a una chiara volontà di controllo dell’opinione pubblica, i media continuano a svolgere un ruolo importante nella profonda divisione della nazione, difficile da superare. Dopo i cambiamenti democratici del 2000, non c’è stata una trasformazione completa del sistema dei media in Serbia, nonostante la creazione di una nuova struttura legale.
-
TikTok nell’agenda politica degli Stati Uniti
L’app mobile TikTok è stata al centro di speculazioni da parte di accaniti sostenitori del suo scopo di spionaggio ormai da diversi anni ed è oggetto di accesi dibattiti all’interno dell’establishment degli Stati Uniti. Nel campo dei media americani compaiono regolarmente rapporti secondo cui TikTok, essendo nato da un’idea dello stesso governo cinese, sta spiando gli utenti americani, rubando i loro dati per scopi egoistici. Sullo sfondo di tali annunci, ci sono anche richieste di restrizione e talvolta persino di divieto di questa applicazione negli Stati Uniti. Pertanto, durante le regolari udienze al Congresso del 22 marzo di quest’anno, è stato nuovamente sollevato il tema del divieto di TikTok.
-
La maledizione di Rousseau
Il 31 marzo 2023 il quotidiano britannico Telegraph ha scritto: “L’America di Joe Biden si sta spaccando”. L’articolo riportava i risultati di un nuovo sondaggio condotto tra gli americani dal National Opinion Research Center e dal Wall Street Journal. L’indagine rileva un calo sorprendente della fiducia degli americani nell’America, nelle loro comunità, nella religione e un forte calo del patriottismo. Gli americani che danno priorità al patriottismo sono scesi dal 61% al 38%. Il coinvolgimento nella comunità è crollato al 27%. La religione è scesa dal 48% al 39% e coloro per i quali è importante creare una famiglia sono scesi dal 43% al 30%.
-
Il globalismo è anticamera del satanismo
L’occultismo nero non è quel contenuto mitologico di cui è vano cercare traccia nella modernità, eccezion fatta per qualche sparuto gruppetto di disadattati che coltivano di tanto in tanto nella penombra una sinistra idiosincrasia verso i felini domestici dal manto scuro.
-
Metafisica della censura
In questa tesi non discuteremo tanto delle funzioni pragmatiche e tecniche della censura, quanto del suo speciale status intellettuale e metafisico.
-
Gli Stati Uniti stanno lanciando una massiccia guerra informatica
Nel marzo 2023, l’amministrazione Biden ha pubblicato una nuova strategia di sicurezza informatica degli Stati Uniti.
A pagina tre è già chiaro contro chi è rivolta la strategia: “I governi di Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e altri Stati autocratici con intenti revisionisti stanno usando aggressivamente capacità informatiche avanzate per perseguire obiettivi contrari ai nostri interessi e alle norme internazionali ampiamente accettate. Il loro sconsiderato disprezzo per lo stato di diritto e i diritti umani nel cyberspazio minaccia la sicurezza nazionale e la prosperità economica degli Stati Uniti”.
-
Paradigmi sociologici e genere russo
Le caratteristiche specifiche della conduzione di questo sondaggio sono quelle di descrivere l’opinione dei “netizen” [N.d.T.: letteralmente, “netizen” è la fusione delle parole inglesi net e citizen, ovvero “rete” e “cittadino”, dunque traducibile come “cittadino della rete”], i “russi di Internet”. Sono molti? Sì, sono molti. In termini sociologici, i russi possono essere divisi in due categorie: “russi della TV” e “russi di Internet”, le quali differiscono in modo significativo nei loro atteggiamenti.
-
La mappa non è il territorio
Per merito della logica, della supremazia del razionalismo, della scienza analitica, della fisica classica, siamo individui separati dal cosmo e dall’infinito. Così non ci avvediamo dell’orrore di fondo di cui siamo preda.
-
Censura: metafisica della cultura sovrana
Il tema della censura non è solo di grande attualità per la nostra società (soprattutto nel contesto del SMO), ma anche filosoficamente fondamentale. La cultura occidentale contemporanea ricorre sempre più spesso alla censura, nonostante cerchi di presentare il liberalismo come l’abolizione di ogni criterio di censura.
-
L’Occidente è preoccupato per i cambiamenti nella politica dell’informazione russa
Nel febbraio 2023, il Consiglio Atlantico, insieme al Digital Forensics Research Laboratory (DFRLab), ha pubblicato un rapporto che analizza l’uso delle operazioni informative da parte della Russia nel contesto degli eventi in Ucraina. Il Consiglio Atlantico è un think tank americano fondato nel 1961 nell’ambito dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Il Ministero della Giustizia ha dichiarato il think tank no-profit indesiderabile nella Federazione Russa.