Idee&Azione

Tag: difesa

  • Thumbnail for the post titled: Per affrontare Pechino e Mosca, Washington sta trasportando aerei moderni in Asia ed Europa

    Per affrontare Pechino e Mosca, Washington sta trasportando aerei moderni in Asia ed Europa

    Il Wall Street Journal ha riferito che “gli Stati Uniti trasferiranno aerei moderni dal Medio Oriente all’Asia e all’Europa e li sostituiranno con A-10 obsoleti”.
    Il giornale ha aggiunto, citando funzionari statunitensi, che questo passo è “parte degli sforzi del Pentagono per trasferire aerei da combattimento più moderni nell’Oceano Pacifico e in Europa per affrontare Cina e Russia”.

  • Thumbnail for the post titled: Il budget militare USA per il 2024

    Il budget militare USA per il 2024

    Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha chiesto ancora una volta al Congresso di fornire un bilancio militare per il 2024. La proposta ha già suscitato un grande dibattito pubblico e l’interesse degli esperti. Il dibattito sulla necessità di un tale stanziamento militare è in corso da tempo, ma le insidie e le possibili conseguenze di questa decisione rimangono poco chiare, soprattutto nel contesto del conflitto ucraino, in cui gli Stati Uniti hanno investito ingenti fondi per fornire un contrappeso militare alla Russia.

  • Thumbnail for the post titled: Asse Mosca-Pechino 2.0

    Asse Mosca-Pechino 2.0

    La visita del capo della Repubblica Popolare Cinese a Mosca è percepita in tutto il mondo come simbolica. Non è un caso che i leader di Cina e Russia abbiano preceduto questo incontro con articoli di programma. Putin ha descritto come vede le relazioni con la Cina, Xi Jinping ha dato la sua valutazione.

  • Thumbnail for the post titled: La fine di Start III, il declino dell’Europa continua

    La fine di Start III, il declino dell’Europa continua

    Nell’ambito del nuovo carattere delle relazioni russo-occidentali stabilito dall’inizio del 2022, la sospensione della partecipazione della Russia al Trattato di riduzione delle armi strategiche (START II) è stata solo una conseguenza logica e prevedibile: di fronte alla minaccia dichiarata e parzialmente realizzata contro la Russia da parte dell’Occidente collettivo, quest’ultimo ha legalmente eliminato le restrizioni alla sua espansione di armi strategiche.

  • Thumbnail for the post titled: Chi è Li Shangfu, il nuovo Ministro della Difesa cinese?

    Chi è Li Shangfu, il nuovo Ministro della Difesa cinese?

    Il Gen. Li Shangfu, con profondi legami con le imprese spaziali militari cinesi, dovrebbe diventare il prossimo ministro della Difesa cinese. Cosa sappiamo di lui?
    Nell’ambito del rimpasto di leadership iniziato con il 20° Congresso del Partito nell’ottobre 2022, anche le cariche ministeriali della Cina stanno cambiando. Si prevede che il generale Li Shangfu sarà scelto come prossimo ministro della Difesa cinese quando le cariche governative saranno ufficializzate la prossima settimana. Cosa ci dice questo sulla direzione militare della Cina?

  • Thumbnail for the post titled: Dopo il terremoto, un accordo turco-siriano è più urgente

    Dopo il terremoto, un accordo turco-siriano è più urgente

    Martedì 14 febbraio, un comunicato stampa del MAE russo sull’incontro tra Mikhail Bogdanov, rappresentante speciale del Presidente russo, e Kadri Jamil, uno dei leader dell’opposizione siriana, ha dichiarato che: “la parte russa ha sottolineato la necessità di stabilire una cooperazione pratica tra Damasco e Ankara per superare le conseguenze del terremoto del 6 febbraio”.

  • Thumbnail for the post titled: Paveh, il supermissile da crociera iraniano a lungo raggio operativo

    Paveh, il supermissile da crociera iraniano a lungo raggio operativo

    L’Iran ha sviluppato un nuovo missile da crociera con una gittata di 1650 km ed è ora operativo, ha dichiarato il comandante delle forze aerospaziali dell’IRGC, generale di brigata Amir Ali Hajizadeh, durante un programma trasmesso dalla TV di Stato il 25 febbraio.

  • Thumbnail for the post titled: Noi siamo la minaccia

    Noi siamo la minaccia

    Le “chiacchiere” più recenti sulla guerra in Ucraina sono tutte incentrate su nomi di armamenti: ogni santo giorno si pubblicano articoli su Himars, Javelin, Leopard, F16, missili, razzi, carri, aerei, sistemi di difesa ecc. Ciò fa tornare alla mente le “chiacchiere” mediatiche ai tempi della crisi 2007-2008, in cui proliferavano gli acronimi dei mille derivati: MBS, ABC, CDS, CDO ecc. Nell’uno come nell’altro caso, una coltre di tecnicismo veniva e viene messa in circolazione col fine ultimo, sembrerebbe, di non far capire alcunché ai lettori, sull’origine dei fenomeni e sui processi che determinano gli eventi. Ma c’è di più. Questo chiacchiericcio mediatico è utile invero a nascondere le responsabilità, a deresponsabilizzare gli esecutori di tutti gli errori che ci hanno portato fin qui.

  • Thumbnail for the post titled: Il Consiglio di Cooperazione degli Stati Uniti e degli Stati del Golfo Persico

    Il Consiglio di Cooperazione degli Stati Uniti e degli Stati del Golfo Persico

    I gruppi di lavoro del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG) degli Stati Uniti si sono riuniti a Riyadh dal 13 al 16 febbraio 2023. All’ordine del giorno interessi comuni, tra cui la difesa aerea e missilistica, la sicurezza marittima, l’Iran e la lotta al terrorismo. Secondo il Dipartimento di Stato americano, “questi incontri dimostrano l’impegno condiviso degli Stati Uniti e dei membri del CCG a rafforzare la sicurezza e la stabilità regionale attraverso la cooperazione su una serie di questioni”.

  • Thumbnail for the post titled: Il fragile ruolo di leadership della Germania nella difesa aerea europea

    Il fragile ruolo di leadership della Germania nella difesa aerea europea

    Grazie all’iniziativa europea Sky Shield La Germania si è dichiarata leader della difesa aerea europea. Un approccio collaborativo alla protezione è un buon passo avanti, ma difficile da attuare. Importanti partner europei, soprattutto Francia e Italia, al momento non sono disposti a seguire l’esempio della Germania.