Idee&Azione

Tag: etica

  • Thumbnail for the post titled: La libertà e i carciofi

    La libertà e i carciofi

    La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine , non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli schiavi della falsa libertà, che sta cancellando una ad una le libertà concrete. Diceva Schiller che gli uomini reclamano la libertà di parola in quanto aborrono quella di pensiero, più faticosa, troppo impegnativa. Nel frattempo, anche la libertà di parola viene erosa ogni giorno, per legge, per intimidazione, per il carico insopportabile di credenze, parole, condotte imposte.

  • Thumbnail for the post titled: Resistere in Italia al tempo del COVID

    Resistere in Italia al tempo del COVID

    L’epidemia mondiale di Covid è stata affrontata da molti Paesi all’insegna di un delirio sanitario in cui malati e potenziali malati sono stati oggetto di una caccia serrata a colpi di tamponi PCR amplificati ben oltre l’utilità della tecnica diagnostica. Tutti coloro che non volevano vaccinarsi sono stati poi additati come degli squinternati che mettevano a rischio la salute pubblica, il bene collettivo e quindi dei pazzi egoisti che credevano che la Terra fosse piatta.

  • Thumbnail for the post titled: Il Club di Roma: Come l’isteria climatica viene usata per creare una governance globale

    Il Club di Roma: Come l’isteria climatica viene usata per creare una governance globale

    All’inizio degli anni Settanta gli Stati Uniti e gran parte del mondo occidentale stavano entrando in una crisi economica di stagflazione. Nel 1971 Nixon rimosse completamente il dollaro dal gold standard con l’aiuto della Federal Reserve (o forse sotto la direzione della Fed), il che fece aumentare le pressioni inflazionistiche. Il boom postbellico dell’Europa si interruppe bruscamente, mentre i prezzi dei beni (e del petrolio/benzina) negli Stati Uniti salirono alle stelle fino al 1981-1982, quando la Federal Reserve portò i tassi di interesse a circa il 20% e creò un deliberato crollo recessivo.

  • Thumbnail for the post titled: Il limite alla crescita, il cambiamento climatico, la digitalizzazione di tutto e la censura mondiale

    Il limite alla crescita, il cambiamento climatico, la digitalizzazione di tutto e la censura mondiale

    Il limite alla crescita, il cambiamento climatico, la digitalizzazione di tutto e la censura mondiale: tutto porta al WEF e al gigantesco gruppo di persone che lo comanda.
    “Limiti alla crescita”, scritto nel 1972 da vari autori del Club di Roma, ha sostenuto il genocidio di massa più di 50 anni fa. (ndr: una conseguenza di questo bestseller mondiale è il mantra “siamo troppi”, ormai sulla bocca di tutti). Il Club di Roma fu creato nel 1968 da David Rockefeller (1915 – 2017). Lui era un noto eugenista. Le famiglie Rockefeller e Gates, anch’esse eugeniste, sono imparentate. (ndr questo è un errore – Frederick Taylor Gates, consulente di John Rockefeller, non era parente della famiglia di Bill Gates).

  • Thumbnail for the post titled: La pandemia è finita. Ma cosa significa?

    La pandemia è finita. Ma cosa significa?

    Il COVID-19 non è più una pandemia. È solo un incubo senza fine.
    All’inizio del 2020, avevo ampiamente previsto che la nuova pandemia COVID-19 sarebbe durata 36 mesi. Aggiunsi allora che le scelte fatte dai governi nelle prime settimane della pandemia avrebbero deciso se il punto dei 36 mesi avrebbe segnato la cessazione di tutte le morti umane a causa della nuova malattia, o semplicemente l’arretramento del virus dalla diffusione esplosiva a una nuova minaccia permanente per l’umanità, simile all’HIV.

  • Thumbnail for the post titled: Dal Covid all’ecotruffa passando per gli extraterrestri

    Dal Covid all’ecotruffa passando per gli extraterrestri

    Emergono ormai quotidianamente le ammissioni, le confessioni, le intercettazioni e le documentazioni, anche ufficiali, che confermano tanto l’artificiosità dell’emergenza Covid quanto l’uso strumentale della scellerata “campagna vaccinale” a essa collegata, l’una e l’altra concepite e attuate allo scopo di legittimare l’introduzione di sistemi digitalizzati di controllo sociale.

  • Thumbnail for the post titled: Le ideologie antiumane dell’Occidente terminale

    Le ideologie antiumane dell’Occidente terminale

    I lettori più fedeli e pazienti si saranno avveduti che da tempo, con i modesti mezzi intellettuali di cui disponiamo, stiamo effettuando ricognizioni sulle ideologie della postmodernità occidentale. Rubiamo all’amico Alessandro Gnocchi la definizione di ricognizione: l’ atto coraggioso, oggi temerario, di oltrepassare le linee in terra nemica, e perlustrare il campo avverso per osservare che cosa vi accade e informare chi non intende piegarsi all’iniquità del potere. Andare in ricognizione costringe a descrivere un panorama devastato, da cui bisogna partire per resistere e contrattaccare.

  • Thumbnail for the post titled: L’etica del “partito della pace”

    L’etica del “partito della pace”

    “È meglio essere morti che schiavi”, dice un vecchio proverbio frisone riportato da Oswald Spengler nel secondo volume de Il declino dell’Europa un secolo fa. Questa massima etica non è sempre compresa correttamente. Alcuni potrebbero considerarla pagana o semplicemente individualista, in stile rinascimentale – e si sbaglierebbero. Il pensatore conservatore Spengler, che esaltava il sistema delle classi, era infinitamente lontano da qualsiasi ribellione di sinistra nello spirito del “non siamo schiavi”.

  • Thumbnail for the post titled: Il declino della Psicoanalisi come theoria e praxis terapeutica globale

    Il declino della Psicoanalisi come theoria e praxis terapeutica globale

    Tra la prima e la seconda metà degli anni ’90 del XX secolo, in campo culturale e medico-scientifico era d’attualità il dibattito sul declino della Psicoanalisi, divenendo in breve tempo oggetto di accese discussioni e di vedute a volte antitetiche e spesso contrastanti, una sorta di infiammata disputa che si protrasse con inevitabili strascichi più o meno fino al primo decennio degli anni duemila, della quale i giornali, i rotocalchi e le riviste di settore ne conservano ancora la memoria.

  • Thumbnail for the post titled: Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo?

    Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo?

    “Oh no! Ho creato un mostro!” Le parole del dottor Victor Frankenstein dopo aver osservato la sua creatura risuonano oggi nei pensieri – e negli incubi- di alcuni tra i massimi tecnologi e scienziati del mondo, con riferimento all’Intelligenza Artificiale ( I.A.). In particolare dal novembre scorso , da quando è disponibile in forma di applicazione uno strumento chiamato ChatGPT che ha lasciato tutti a bocca aperta per la sua capacità di creare contenuti di ogni genere, scrivere quasi di tutto con un alto grado di originalità, precisione, accuratezza e immediatezza.