You are here: Home » geostrategia
Recent Posts
Tag: geostrategia
-
L’imminente false flag di Kiev per la distrazione della Transnistria è estremamente pericolosa
Il motivo per cui l’imminente complotto false-flag di Kiev è così pericoloso è che potrebbe facilmente coinvolgere la Romania, membro della NATO, che alcuni sospettano di avere l’intenzione di incorporare la Moldavia sulla base di rivendicazioni storiche su quel territorio. Il Presidente moldavo Maia Sandu è stato accusato da alcuni di collaborare segretamente con Bucarest per perseguire questo scenario, che potrebbe rischiare uno scontro diretto tra la NATO e la Russia nell’ex Repubblica sovietica, qualora si realizzasse.
-
Il saluto di Putin all’India per il nuovo anno dimostra la forza del loro partenariato strategico
Dal suo conciso messaggio si possono estrapolare molte cose, ed è questo lo scopo del presente articolo. Spiegheremo brevemente cosa intendeva dire il Presidente Putin in ogni parte, per dare al lettore una comprensione più solida del futuro del partenariato strategico russo-indiano.
-
Biden esorta gli Stati Uniti a combattere per Taiwan
Se la Cina si avventura a Taiwan per unificarla con la terraferma, gli Stati Uniti entreranno in guerra per difendere Taiwan e invieranno le loro truppe a combattere gli invasori. Tale è l’impegno assunto la scorsa settimana dal presidente Joe Biden. Alla domanda di Scott Pelley della CBS su 60 Minutes se gli Stati Uniti avrebbero combattuto per difendere Taiwan in caso di azione cinese, Biden ha risposto: «Sì, se ci fosse davvero un attacco senza precedenti». Pelley ha continuato: «Quindi, a differenza dell’Ucraina, per essere chiari, signore, le forze americane – uomini e donne statunitensi – difenderanno Taiwan in caso di invasione cinese».
-
NATO: il bilancio militare dell’egemonia americana nel mondo
L’Imam Khamenei, Guida della Rivoluzione islamica, ha più volte sottolineato che l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) “è un’entità pericolosa” che persegue solo i propri interessi e non tiene conto degli interessi delle altre nazioni, nemmeno di quelli degli alleati in questo patto [di difesa]. Secondo le sue stesse parole: “Uno dei disastri più catastrofici per i paesi si verifica quando altri paesi interferiscono nelle loro questioni di sicurezza, pianificano le loro guerre e la pace e definiscono le loro politiche. È un grave disastro per ogni paese che si trovi in una situazione del genere”.
-
Relazioni sino-russe e guerra in Ucraina
Le affermazioni secondo cui la Cina ha preso la “parte russa” nel conflitto in Ucraina semplificano eccessivamente le relazioni sino-russe. Sosteniamo che le relazioni sino-russe siano una stretta collaborazione incentrata sull’accelerazione della creazione di un ordine multipolare per ridurre l’egemonia americana e illustriamo questa tesi tracciando le basi discorsive ed empiriche della relazione utilizzando materiali primari e secondari. Inoltre, sottolineiamo come il conflitto abbia creato sfide e opportunità per altri interessi strategici cinesi, in alcuni casi a spese degli Stati Uniti o della Russia.
-
Gli USA sfidano la Russia in Africa
Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken conclude il suo tour africano. L’8 agosto ha parlato in Sudafrica, esortando i Paesi del continente ad adottare la visione di pace offerta dagli Stati Uniti. A Pretoria, Blinken ha presentato la strategia degli Stati Uniti per l’Africa subsahariana, che sostiene che “i Paesi africani sono attori geostrategici e partner fondamentali nell’affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo, dalla promozione di un sistema internazionale aperto e stabile, alla lotta contro gli effetti del cambiamento climatico, dell’insicurezza alimentare e delle pandemie globali, fino alla definizione del nostro futuro tecnologico ed economico”.
-
Il quadro I2U2 è parte integrante della Grande Strategia Multipolare dell’India
Sebbene alcuni media alternativi possano non approvare i partner indiani di I2U2, dovrebbero comunque accettare il fatto che essi sono perfettamente in linea con la politica estera multipolare e non allineata di questa Grande Potenza.
Il viaggio di Biden in Israele lo ha visto partecipare in videoconferenza con le controparti del paese ospitante, l’India, e degli Emirati Arabi Uniti al primo vertice dei leader I2U2 (India-Israele-UAE-USA). L’evento è stato simbolico per diverse ragioni. In primo luogo, ha dato prova di pragmatismo politico coinvolgendo una monarchia e tre democrazie autodefinite, sebbene alcune di queste ultime, come Israele, abbiano credenziali discutibili. -
La Russia e la Cina non hanno ancora iniziato ad alzare la manopola del dolore
Il Suicide Spectacular Summer Show, attualmente in programmazione in tutta Europa, procede in piena regolarità, con grande stupore di quasi tutto il Sud del mondo: un remake trash e woke della Gotterdammerung, con la grandezza wagneriana sostituita dal twerking.
-
Intelligence e guerra in Ucraina
Presentiamo all’attenzione dei lettori uno studio collettivo di autori britannici della Brunel University London – esperti nel campo della sicurezza e dell’intelligence. È stato preparato da Nevin Shaaban Abdallah, Philip HJ Davis, Christian Gustafson, Dan Lomas e Steven Wagner.
-
La battaglia del grano e le quattro sorelle
Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il grano e il frumento sono stati in vari tempi sottratti all’avidità di guadagno privato con l’istituzione degli ammassi controllati dal governo, sin dall’epoca degli Egizi. Quasi ogni popolo ha sviluppato una cultura del pane tanto sul piano pratico che su quello simbolico.