Idee&Azione

Tag: immagine

  • Thumbnail for the post titled: Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    I moderni critici del socialismo assomigliano talvolta a dei nevrotici che hanno avuto un “trauma infantile” nella loro infanzia, che non ricordano nemmeno (ma del quale sono stati informati da “benpensanti” come Solzhenitsyn) e al quale spiegano tutti i loro fallimenti, che sono avvenuti e per lo più non sono avvenuti (il fenomeno del cosiddetto “profitto perduto”).

  • Thumbnail for the post titled: Simbologia dell’occhio che tutto vede

    Simbologia dell’occhio che tutto vede

    L’occhio come indice di vita è qualcosa che si estende a tutta la nostra esperienza di esseri viventi dentro lo schema della vita e le sue tassonomie.

  • Thumbnail for the post titled: L’influenza americana perde presa fra i cittadini

    L’influenza americana perde presa fra i cittadini

    Un sondaggio condotto dal Pew Research Center ha anche rivelato un netto confronto tra l’immagine degli Stati Uniti e quella della Cina rispetto agli adulti statunitensi.

  • Thumbnail for the post titled: Zoomorfismi delle élite politiche

    Zoomorfismi delle élite politiche

    Le immagini zoomorfe sono sempre state utilizzate per rappresentare le immagini dei Paesi o dei loro leader politici. Tali simboli hanno spesso influenzato direttamente la percezione che un individuo ha di una cultura, di una nazione o di un’etnia. Il concetto di dividere le élite politiche in una serie zoomorfa è stato utilizzato per la prima volta nei suoi scritti dal pensatore rinascimentale italiano Niccolò Machiavelli (1469 – 1527). Il sociologo italiano del XX secolo Vilfredo Pareto l’ha applicata alla sua classificazione. Entrambi i filosofi hanno diviso le élite in leoni e volpi.

  • Thumbnail for the post titled: L’immagine come arma

    L’immagine come arma

    L’operazione militare speciale della Russia in Ucraina ha messo a nudo un confronto ontologico di fondo, prima accuratamente nascosto o messo a tacere, tra la Russia e l’Occidente. La sua irriducibilità e irrevocabilità è ormai evidente anche agli ex scettici o sostenitori del liberalismo e della globalizzazione nella comunità politica russa. L’incorporazione della Russia nel progetto globalista è possibile solo attraverso l’eliminazione: La Russia come Stato, i russi come popolo, la matrice culturale e di civiltà russa come antipodo completo del modello di civiltà globalista occidentale.

  • Thumbnail for the post titled: Teatro o terra

    Teatro o terra

    Il 27 ottobre può essere considerata la data dell’apparizione del teatro in Russia. In quel giorno, nel 1672, la prima rappresentazione ebbe luogo nel Komedialnaya Khoromina, il primo edificio della Russia, costruito appositamente per le rappresentazioni teatrali nei pressi di Mosca a Preobrazhensky per decreto dello zar Aleksej Mikhailovic.