You are here: Home » investimenti
Recent Posts
- L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici
- I media mainstream impazzirebbero se la protesta da un milione di persone in Francia avvenisse in Russia
- Impero. Epilogo.
- Gespensterdebatte
- L’ultima teoria cospiratoria dell’Occidente è che la Russia abbia massacrato i minatori cinesi in Africa
Tag: investimenti
-
Per un’ASEAN più coesa e allargata
Il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha visitato in questi giorni Singapore e Brunei per aumentare la coesione dell’ASEAN, e ha sostenuto l’ingresso ufficiale di Timor Est nell’associazione.
-
Problematiche della EAEU nel contesto della strategia di azione preventiva degli Stati Uniti
Uno dei motivi della trasformazione delle relazioni internazionali in atto sotto i nostri occhi e, di conseguenza, delle forme e delle modalità del confronto interstatale è il passaggio a un modello multipolare dell’ordine mondiale. In questo contesto, gli Stati Uniti, nel loro desiderio di mantenere il monopolio della leadership politica, perseguono una politica estera volta ad aggravare drasticamente le loro relazioni con la Russia, la Cina e una serie di altri paesi dello spazio eurasiatico che sono membri o cooperano tra loro nel quadro dell’Unione Economica Eurasiatica, della CSTO e dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.
-
L’Iran si è pubblicamente lamentato degli scarsi investimenti cinesi dell’anno scorso
Questi sviluppi concatenati – l’inatteso scandalo dello scorso anno causato dalla firma da parte del Presidente Xi di una dichiarazione congiunta con il CCG così ferocemente anti-iraniana e la rivelazione di questo fine settimana del drammatico sottoinvestimento cinese in Iran – dimostrano indiscutibilmente che ci sono problemi dietro le quinte.
-
Italia e Vietnam celebrano i 50 anni di relazioni diplomatiche
Lo scorso 14 gennaio, l’Ambasciata vietnamita in Italia ha tenuto un ricevimento per il Capodanno lunare e per presentare l’Anno Vietnam – Italia 2023 in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche, il 23 marzo 1973. Di seguito il discorso dell’ambasciatore Dương Hải Hưng e il programma completo degli eventi.
-
USA-Cina: guerra agli investimenti
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno iniziato a deteriorarsi sotto Donald Trump, che considerava le relazioni commerciali tra i due Paesi ineguali – la Cina aveva un enorme surplus commerciale con l’America. Gli Stati Uniti hanno iniziato a imporre dazi d’importazione più elevati su molte merci cinesi e Pechino ha ricambiato.
-
Uno Stato sovrano crea moneta. Diversamente, è una colonia
È necessario uscire dal sistema unipolare e, soprattutto, dai suoi costrutti per entrare in un nuovo ordine multipolare, affinché ogni Stato possa riappropriarsi della propria sovranità e avere un proprio peso nel quadro geopolitico contemporaneo
-
Russia e India rappresentano un ordine mondiale policentrico
Il cancelliere indiano Jaishankar terrà colloqui anche con il vice primo ministro russo e ministro del Commercio e dell’Industria Denis Manturov durante la visita.
-
La Russia ha bisogno di una mobilitazione finanziaria
La Russia ha urgente bisogno di una mobilitazione economica. Significa il massimo utilizzo e incremento possibile di tutte le risorse economiche: lavoro (umano), risorse naturali, produzione (capitale fisso), risorse scientifiche e tecniche e risorse finanziarie. Ho notato, tra l’altro, che la mobilitazione delle risorse produttive richiede il pieno utilizzo delle immobilizzazioni esistenti (il loro grado di utilizzo medio nell’economia è inferiore al 50%), nonché il loro aumento e miglioramento attraverso investimenti su larga scala.
-
Russia isolata? Oltre 60 Paesi al Forum Economico di Vladivostok
Il Forum Economico Orientale di Vladivostok ha visto la partecipazione di oltre 60 Paesi, Italia compresa, pronti ad investire in Russia, smentendo ancora una volta la propaganda occidentale che continua a parlare di un presunto “isolamento” di Mosca.
-
Come il partenariato strategico con la Russia può destabilizzare il Myanmar
Il Primo Ministro del Myanmar Min Aung Hlaing ha dichiarato ai media russi, durante la sua partecipazione al Forum Economico Orientale (EEF) in corso quest’anno, che Mosca può aiutare a stabilizzare la regione del suo Paese con mezzi militari-strategici senza dovervi installare basi.