You are here: Home » mappa
Recent Posts
- Il mondo multipolare, vero incubo dell’élite di potere statunitense
- L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
- Perché il capo della CIA ha inaspettatamente detto la verità sui legami russo-cinesi?
- L’Eroe: la metafisica dell’infelicità
- Tradizione e Scienza dell’Io
Tag: mappa
-
Itinerario tra Scilla e Cariddi
Il febbraio di quest’anno sembra aver segnato una svolta per la Russia nella scelta degli assi geopolitici: Quelle “latitudinali” che si estendono verso l’Europa, gli Stati Uniti e il Giappone vengono sostituite da quelle “meridionali” verso la Cina, l’Iran, l’India e l’Africa subsahariana. Tuttavia, la loro costruzione è legata sia a una disperata resistenza dell’Occidente collettivo sia, semplicemente, a un notevole dispendio finanziario.
-
Le dinamiche strategico-militari emergenti della nuova guerra fredda nell’Asia-Pacifico
La leadership cinese ha la sensazione di essere condotta in una trappola dopo che è diventato evidente che gli Stati Uniti la stanno provocando ad agire militarmente sul dilemma emergente della sicurezza di Taiwan prima che siano pronti. La verità “politicamente scomoda” è che la Cina è strategicamente più vulnerabile in questo momento di quanto non lo sia stata negli ultimi decenni, motivo per cui ha deciso di guadagnare urgentemente tempo per ricalibrare i suoi piani pluriennali esplorando seriamente i parametri di una Nuova Distensione con gli Stati Uniti.
-
La Transnistria, una regione “esplosiva”
Il 2 settembre è un giorno festivo in Transnistria – il giorno della formazione della Repubblica Moldova Transnistriana (TMR). Esattamente 32 anni fa, il 2 settembre 1990, il Secondo Congresso Straordinario dei Deputati del Popolo di tutti i livelli della Transnistria adottò una dichiarazione sulla formazione della Repubblica Socialista Sovietica Moldova Transnistriana (PMSSR) all’interno dell’URSS. La disputa tra Chisinau e Tiraspol sulla scelta del vettore geopolitico ha portato alla guerra nel 1992. Il conflitto è rimasto congelato negli ultimi 30 anni. Tuttavia, ora c’è la possibilità che raggiunga un nuovo livello.
-
Bhutan e Nepal: equilibri di potere
Con l’ascesa di Cina e India e l’attuazione dei rispettivi piani strategici, le posizioni strategiche del Nepal e del Bhutan sono divenute gradualmente visibili. L’Asia meridionale è vista dall’India come il proprio cortile. A causa dei numerosi disaccordi e contraddizioni tra Cina e India, quest’ultima resiste fortemente alla penetrazione dell’influenza cinese.
-
I fondamenti geografici e geopolitici dell’Eurasiatismo [1]
Ci sono molti più motivi per definire la Russia “Stato di mezzo” (Zhongguo in cinese) piuttosto che la Cina. Più passa il tempo, più questi motivi si faranno evidenti. Per la Russia, l’Europa non è altro che una penisola del Vecchio Continente che si trova a ovest dei suoi confini. In questo continente, la Russia stessa occupa lo spazio principale, il suo tronco.