You are here: Home » morale
Recent Posts
- Zelensky a Sanremo, i cannoni al posto dei fiori
- L’ABC dei valori tradizionali: memoria storica e continuità intergenerazionale
- Attenzione all’elogio russo della posizione equilibrata di Israele nei confronti del conflitto ucraino
- La Rand sulla guerra NATO-Russia
- Hybris, la parola chiave della politica americana
Tag: morale
-
La “Lolita” di Nabokov: la normalizzazione della pedofilia in Occidente e in Russia
Il 14 ottobre 2022, il corpo della dodicenne Lola Davier, campionessa francese junior di aerobica, è stato ritrovato in una cassa nel mezzo del 19° arrondissement di Parigi. Ora, a distanza di qualche settimana, è il momento di ricordare la piccola francese, già quasi dimenticata dai media del suo Paese: una ragazza bianca, violentata da una donna, poi torturata, pugnalata a morte dalla stessa clandestina di “origine africane” (come vengono chiamati in Francia), e infine chiusa in una cassa per sanguinare là fuori – un tabù incarnato per l’Occidente tollerante con i suoi complici della “quinta colonna” russa.
-
Facebook (Meta) conferma i legami con una campagna di propaganda militare statunitense
Nel caso non lo sapessi, le grandi aziende tecnologiche hanno collaborato con l’esercito degli Stati Uniti per controllare le narrazioni ufficiali usando la propaganda. Una di queste operazioni segrete è stata confermata da Meta, la società madre di Facebook, che stava spingendo narrazioni pro-USA e anti-Russia.
-
Il Soggetto Radicale, la maschera e la caduta degli dèi
Il Soggetto Radicale che compie la scelta di sequela del Divino, svelatosi nella sua anima/coscienza al momento della sua nascita nel Chàos, durante la prima catarsi che lo ha in precedenza concepito, sotto l’effetto dell’accecante luce divina, insieme a consolazioni spirituali e a visioni metapolitiche che lo confermano nella scelta operata, vede anche l’oscurità della sua natura, la zona d’ombra del suo essere, l’inquinamento dei vizi capitali in tutta la sua persona e in tutta la sua personalità.
-
La trappola del decreto di reintegro dei medici non vaccinati
Nessuno pare aver capito quale trappola vi sia dietro il decreto legge 162/2002, il primo atto del nuovo governo, quello con cui, ha titolato in prima pagina il quotidiano La Verità la settimana passata, «la Meloni smonta la gabbia del COVID».
Crediamo che non solo ciò risponda al vero, ma che vi sia, insito nel decreto incensato, un pericolo immenso. E non solo per i sanitari: per tutti. -
Burattini senza fili
Guardando all’ennesima vandalizzazione di un museo nel nome di un presunto “ambientalismo radicale”, riflettevo su quale terrificante tragedia sia stata, e sia, la pedagogia egemone del mondo liberale.
Questi ragazzi non possono essere liquidati né come vandali né come disagiati, per quanto entrambe le definizioni siano propriamente applicabili; queste definizioni non bastano perché non colgono il fatto che essi sono l’espressione di una disposizione profonda, ampiamente condivisa e generalmente silente. -
L’Ucraina e il collasso dei valori occidentali
La Russia, una tirannia invecchiata, cerca di distruggere l’Ucraina, una democrazia sfidante. Una vittoria ucraina confermerebbe il principio dell’autogoverno, consentirebbe di procedere all’integrazione dell’Europa e darebbe ai popoli di buona volontà la possibilità di tornare rinvigoriti ad altre sfide globali.
-
Valori dell’occidente: furia del dileguare
Si parla spesso- specie da quando è iniziata la guerra in Ucraina- di valori dell’occidente. Ascoltiamo severi signori e garrule signore parlare, mano sul cuore e ciglia bagnate, elevando peana ai valori. Strano contrappasso: sono gli stessi che hanno applaudito lo smantellamento di ogni principio in questo angusto angolo di mondo. Talvolta inalberano cartelli come quello della signora Cirinnà, madrina del matrimonio omossessuale, pardon, ugualitario. “Dio, patria, famiglia, che vita de merda”. Sgrammaticata volgarità. Un altro valore dell’occidente, la terra del tramonto.
-
Pillole programmatiche [6]: dalla politicizzazione della salute alla ricostruzione di una sanità pubblica
La vicenda pandemica ha rappresentato la più spettacolare dimostrazione al tempo stesso del fallimento della politica sanitaria italiana e della sua perniciosa politicizzazione, che durante la pandemia l’ha trasformata in una sorta di braccio armato dell’esecutivo (e dunque anche dei diktat esteri di cui il governo è stato il portalettere).
-
Pillole programmatiche [4]: ambientalismo sistemico versus ambientalismo strumentale
La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato dall’esigenza intrinseca della crescita perenne e della competizione tra agenti economici. Il sistema di produzione capitalista non tollera di rimanere senza crescita a lungo (stato stazionario) e opera secondo un sistema di “feedback positivo”, per cui ad ogni ciclo il prodotto (output) deve accrescere l’investimento (input). Lo stato stazionario per la società e per l’economia decreterebbe il collasso del modello capitalistico.
-
Cinema: invito al viaggio
La Storia, ovvero Colui che la governa, non cessa di inviarci dei Segni, affinché noi possiamo finalmente sollevarci dal sonno di polvere in cui siamo schiacciati. Eppure continuiamo a non avvedercene, opponendo verso di essi la più tenace forma di “resistenza psicologica”.