You are here: Home » Occidente
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: Occidente
-
Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
L’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett ha dichiarato sabato in un’intervista pubblicata sul suo canale YouTube che gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno “bloccato” i suoi sforzi di mediazione tra Russia e Ucraina per porre fine alla guerra nei suoi primi giorni.
-
La fine del mondo (basato su regole)
“Un mondo basato sulle regole”. Nessun discorso programmatico di un politico occidentale oggi può fare a meno di questo termine, lanciato in circolazione più di dieci anni fa. E nessuno si chiede perché la legge mondiale sia stata sostituita da alcune “regole” sconosciute? Cosa significa veramente questo “mantra” e di quali regole ha bisogno la Russia?
-
La fine del cosiddetto Occidente civilizzato
Il conflitto in Ucraina ha già messo a nudo i due pesi e le due misure della cosiddetta nozione occidentale di “Comunità internazionale”, che significa principalmente le nazioni occidentali con un passato imperiale genocida.
-
Il mondo non crede alla propaganda occidentale sulla crisi ucraina
Sono sempre maggiori le voci che in tutto il mondo di levano contro la prosecuzione del conflitto e le politiche guerrafondaie promosse dagli imperialisti occidentali. In Asia, Africa e America Latina la grande maggioranza dei Paesi ha assunto una posizione neutrale e comprende le ragioni della Russia.
-
L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
Una serie di problemi si sono abbattuti su di noi. Tra questi, la recessione economica, il fallimento di piani e iniziative, il sistematico disinteresse per le richieste di giustizia fiscale e monetaria per tutti, la crisi dell’euro, la Brexit e l’irredentismo nel Regno Unito, in Spagna, in Belgio, in Francia, in Danimarca e in Italia, l’instabilità a lungo termine nella regione euromediterranea (la crisi del debito dell’Europa meridionale – i Paesi soggetti a controlli e derisioni sotto il nome di PIGS, insieme agli Stati falliti in tutta la regione).
-
La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Le domande sulla necessità di una “decolonizzazione” del “secondo mondo” e dei Paesi della semiperiferia (secondo la terminologia dell’analisi dei sistemi mondiali) sono sempre più spesso sollevate nella politica pratica e nelle pubblicazioni accademiche. Tuttavia, la stessa questione della decolonizzazione applicata ai Paesi che sono stati oggetto dell’espansione coloniale europea è gravida di conseguenze negative nella pratica politica e di confusione teorica.
-
Organizzazione degli Stati turchi: storia, struttura, sfide
L’Organizzazione degli Stati turchi (precedentemente denominata Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca – Consiglio turco) è stata fondata nel 2009 come organizzazione intergovernativa il cui obiettivo principale è promuovere una cooperazione globale tra gli stati turchi. I quattro Stati fondatori sono Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia. Durante il settimo vertice, tenutosi a Baku nell’ottobre 2019, anche l’Uzbekistan ne è diventato membro a pieno titolo.
-
Vladimir Putin e la metafisica della guerra
Il mese prossimo la Russia festeggerà il primo anniversario dell’Operazione militare speciale (OMS) in Ucraina, iniziata lo scorso anno il 22 febbraio. L’Operazione militare speciale della Russia è stata percepita come un’invasione dai media mainstream occidentali e dalle élite politiche, che l’hanno interpretata in modo trasversale alla sfera strategica e geopolitica. Tuttavia, non si tratta solo di questo.
-
Il presidente croato ha rimproverato agli alleati della NATO di aver provocato Russia e Cina
Paesi dell’Europa centrale come la Croazia, l’Ungheria e recentemente anche l’Austria stanno iniziando ad emergere come voci della ragione in Occidente, dopo che nell’ultimo anno la guerra per procura del loro blocco della Nuova Guerra Fredda contro la Russia attraverso l’Ucraina non è riuscita a sconfiggere la Grande Potenza. Si sono giustamente resi conto di quanto questa campagna guidata dalla NATO sia stata controproducente per i loro interessi collettivi, ergo perché stanno esortando alla moderazione e persino a una vera e propria inversione di politica in questo momento.
-
Lula propone una moneta comune tra Brasile e Argentina: appena arrivato rischia di spaccare i BRICS?
Una volta individuato come agisce il “Potere”, leggerne le mosse successive è molto semplice; proprio perché sono tutte caratterizzate da una costante ripetizione all’infinito delle stesse ricette.
Una di queste è la sempre pronta proposta di unire i popoli attraverso le unioni monetarie, lastricando loro di marmo le strade, per un approdo sicuro all’inferno.