Idee&Azione

Tag: Surovikin

  • Thumbnail for the post titled: Qualcosa di nuovo sul fronte del Donbass

    Qualcosa di nuovo sul fronte del Donbass

    In Ucraina stanno accadendo cose importanti in termini di scienza e arte militare. I media MSM non le trasmettono perché troppo occupati con le presunte malattie incurabili di un Vladimir Putin, che guarda caso ha una forma fisica e mentale piuttosto invidiabile.

  • Thumbnail for the post titled: La Marcia verso il Mare del generale Armageddon

    La Marcia verso il Mare del generale Armageddon

    Sebbene la guerra totale abbia le sue radici moderne nella “marcia verso il mare” di Sherman, è un libro di giochi americano che ha ormai fatto il suo corso. Ha fallito con la Wehrmacht, ha fallito con la macchina del terrore statunitense in Vietnam e, grazie alla forza d’animo delle forze armate russe, sta fallendo di nuovo in modo spettacolare mentre il generale Surovikin si dirige a Odessa.

  • Thumbnail for the post titled: Analisi della visione del “Generale Armageddon” sullo stato delle operazioni speciali russe

    Analisi della visione del “Generale Armageddon” sullo stato delle operazioni speciali russe

    Il generale dell’esercito Sergey Surovikin, recentemente nominato comandante delle operazioni speciali della Russia, ha condiviso alcune informazioni sullo stato della campagna militare in Ucraina della potenza mondiale appena restaurata.

  • Thumbnail for the post titled: Tra retorica e realtà

    Tra retorica e realtà

    Un problema serio nella politica russa è ancora il divario tra le aspirazioni del popolo, le promesse degli alti dirigenti e la realtà di tutti i giorni, che rappresenta l’inerzia degli anni ’90 con le sue manifestazioni corrispondenti – corruzione, irresponsabilità, pigrizia, clientelismo, burocrazia e autocelebrazione. Questi peccati si manifestano in modo diverso a seconda delle strutture di potere, ma sono presenti in misura maggiore o minore ovunque.

  • Thumbnail for the post titled: Il bombardamento del ponte di Crimea e la minaccia alla Bielorussia sono stati errori strategici

    Il bombardamento del ponte di Crimea e la minaccia alla Bielorussia sono stati errori strategici

    Il conflitto ucraino ha preso una piega inaspettata negli ultimi giorni, dopo che la Bielorussia ha accusato Kiev e i suoi patroni della NATO di minacciarla. Minsk ha sostenuto che stanno tramando un attacco, per cui ha distrutto preventivamente le infrastrutture di confine e minato le strade vicine per complicare una potenziale controffensiva in quello scenario. Ha anche aumentato la consapevolezza di come i terroristi vengano addestrati in Lituania, Ucraina e nell’aspirante egemone regionale Polonia. In risposta, la Bielorussia ha annunciato la formazione di una forza congiunta con la Russia per proteggere i confini occidentali dello Stato dell’Unione.