Idee&Azione

Tag: URSS

  • Thumbnail for the post titled: L’imminente false flag di Kiev per la distrazione della Transnistria è estremamente pericolosa

    L’imminente false flag di Kiev per la distrazione della Transnistria è estremamente pericolosa

    Il motivo per cui l’imminente complotto false-flag di Kiev è così pericoloso è che potrebbe facilmente coinvolgere la Romania, membro della NATO, che alcuni sospettano di avere l’intenzione di incorporare la Moldavia sulla base di rivendicazioni storiche su quel territorio. Il Presidente moldavo Maia Sandu è stato accusato da alcuni di collaborare segretamente con Bucarest per perseguire questo scenario, che potrebbe rischiare uno scontro diretto tra la NATO e la Russia nell’ex Repubblica sovietica, qualora si realizzasse.

  • Thumbnail for the post titled: L’Operazione Speciale dell’Esercito russo in Ucraina

    L’Operazione Speciale dell’Esercito russo in Ucraina

    A mio avviso, l’operazione speciale che la Russia sta attualmente conducendo in Ucraina è paragonabile a quegli eventi epocali che diversi ricercatori chiamano breakthrough, ossia conquiste rivoluzionarie che segnano svolte epocali nella storia russa. Ognuna di queste svolte ha un nome proprio.

  • Thumbnail for the post titled: Diplomazia pubblica statunitense

    Diplomazia pubblica statunitense

    La diplomazia pubblica ha vissuto una fase di sviluppo attivo durante gli anni della Guerra Fredda. Ciò era dovuto principalmente allo sviluppo tecnologico e all’introduzione di nuovi sistemi di comunicazione con le masse, che avveniva sullo sfondo della rivalità geopolitica tra URSS e USA. La necessità di una campagna informativa su larga scala era dettata dalla relativa parità strategico-militare tra le due potenze belligeranti e gli Stati Uniti, nell’ambito della loro geostrategia, cercarono di elevare la banale propaganda a sistema organizzato, cercando di modificare l’opinione pubblica all’estero a proprio favore.

  • Thumbnail for the post titled: Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    I moderni critici del socialismo assomigliano talvolta a dei nevrotici che hanno avuto un “trauma infantile” nella loro infanzia, che non ricordano nemmeno (ma del quale sono stati informati da “benpensanti” come Solzhenitsyn) e al quale spiegano tutti i loro fallimenti, che sono avvenuti e per lo più non sono avvenuti (il fenomeno del cosiddetto “profitto perduto”).

  • Thumbnail for the post titled: Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?

    Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?

    Pochi giorni fa mi è capitato di rivedere il cartone animato “Asterix e il Regno degli Dei”, basato sugli immortali scritti e disegni di René Goscinny e Albert Uderzo. Le similitudini con ciò che abbiamo vissuto (e stiamo vivendo) dalla nascita del “momento unipolare” in avanti sono perfette e, nella loro semplicità, danno tutta una serie di spunti di riflessione per chiunque ne sia interessato.

  • Thumbnail for the post titled: Finalmente l’Occidente ha ammesso la sua “guerra con la Russia”

    Finalmente l’Occidente ha ammesso la sua “guerra con la Russia”

    La rivolta di Maidan è un evento indimenticabile nella storia moderna delle relazioni Russia-Europa. Maidan è stata quella che la Russia chiama la “rivoluzione colorata” che ha plasmato il panorama politico dello spazio post-sovietico dalla fine della Guerra Fredda. Per decenni, la Russia ha accusato gli Stati Uniti e i suoi alleati europei di sovvertire i regimi amici della Russia nello spazio post-sovietico attraverso operazioni segrete.

  • Thumbnail for the post titled: Gli anni della vergogna

    Gli anni della vergogna

    Mi chiedo se saranno i futuri storici a definire questi anni come “gli anni della vergogna” o molto prima, per nuova consapevolezza, saremo noi stessi a parlare della vergogna di questi tempi. Gli anni in questione sono quelli successivi la Seconda guerra mondiale. I vincitori della guerra, invece di puntare a uno sviluppo armonico, hanno operato per il dominio del mondo, per diventare egemoni e tenere saldo il potere con la forza.

  • Thumbnail for the post titled: Teorie rivali del multipolarismo:  Alexander Dugin e Jiang Shigong

    Teorie rivali del multipolarismo:  Alexander Dugin e Jiang Shigong

    Russia e Cina concepiscono l’emergente mondo multipolare in modi diversi, nonostante la loro sostanziale convergenza nell’opposizione all’unipolarismo occidentale.
    Dopo la Seconda guerra mondiale, l’America ha iniziato a rifare il mondo a sua immagine e somiglianza. Il trionfo della democrazia liberale sulle Potenze dell’Asse segnò una tappa definitivamente nuova nella storia mondiale: era il trionfo del mondo libero sull’autoritarismo e sul dominio totalitario.

  • Thumbnail for the post titled: Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    I cristiani di oggi non possono non avere difficoltà nella loro fede, non solo perché vivono in una cultura anticristiana ma anche perché la fede viene presentata loro come qualcosa di frammentato (ad esempio, una risposta a una sfida esistenziale) o come un’astrazione concettuale. Il cristianesimo manca di vita.

  • Thumbnail for the post titled: Gli USA sognano di “decolonizzare” la Russia

    Gli USA sognano di “decolonizzare” la Russia

    Recentemente è stato pubblicato un curioso articolo di Luke Coffey, un ricercatore americano della Hudson University. La pubblicazione ha come titolo “Preparare il crollo finale dei sovietici”, riferendosi ovviamente alla Russia. La caduta del muro di Berlino nel 1989 e le dimissioni di Mikhail Gorbaciov da presidente dell’Unione Sovietica nel 1991 hanno segnato l’inizio del crollo dell’URSS, ma non il crollo stesso.