Recent Posts
- Tedros gioca la carta della razza per rilanciare il sostegno occidentale al terrorismo contro l’Etiopia
- Capire e ricreare
- La Cina avverte gli Stati Uniti di non ingigantire la crisi mondiale
- La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà
- Un puzzle eurasiatico: l’interconnettività BRI e INSTC completerà il puzzle
Recent Posts
-
Federazione Russa, Stati Uniti ed Unione Europea: la partita del gas
L’Unione Europea, con la sua politica estera e di sicurezza comune, si prefigge come scopo quello di consentire ai ventisette Stati membri (tra cui l’Italia) un maggior peso a livello internazionale di quanto ne avrebbero se agissero singolarmente. Tuttavia, le scelte assunte a partire dal 24 febbraio 2022, ma in realtà già dal 2014, nei confronti dell’operazione speciale avviata dalla Federazione Russa in Ucraina dimostrano la assoluta sudditanza di Bruxelles verso gli Stati Uniti d’America.
-
La percezione del pericolo politico
Come ogni mattina Facebook, premuroso, mi chiede cosa sto pensando.
Ecco, questa mattina sto pensando che troppa gente non ha ancora la percezione del pericolo.
Quale pericolo?
Ce ne sono diversi, ma il più politicamente immediato è di trovarsi di nuovo in un parlamento dove il bloccone dei partiti neoliberali agisca di nuovo senza opposizione. -
John J. Mearsheimer sulla crisi ucraina
Putin non ha mai voluto rendere l’Ucraina parte della Russia. Voleva evitare che diventasse un trampolino di lancio per l’aggressione occidentale.
La guerra in Ucraina è una catastrofe multidimensionale che potrebbe peggiorare notevolmente nel prossimo futuro. Quando una guerra ha successo, si presta poca attenzione alle sue cause. Ma quando il risultato è catastrofico, è fondamentale capire come sia successo. -
Gli USA stanno perdendo di vista le conseguenze delle pressioni sulla Russia
Il patriarca della politica americana, Henry Kissinger, ha lanciato un nuovo avvertimento a Biden e alla sua squadra. Kissinger crede che l’America abbia portato le relazioni internazionali al punto che una guerra calda tra Stati Uniti, Cina e Russia è possibile in qualsiasi momento. I media cinesi stanno già spiegando la causa principale di ciò che sta accadendo.
-
SMO, la battaglia per la “fine della storia”!
Ragioniamo sul significato filosofico della SMO (N.d.T. ricordiamo ancora una volta ai lettori che SMO è acronimo di Special Military Operation, ovvero Operazione Militare Speciale). La SMO è indissolubilmente legata al concetto di “fine della storia”, non solo perché Francis Fukuyama, che ha scritto il famoso testo dal titolo La fine della stori”, fin dal primo giorno della SMO si è unito attivamente alla lotta ideologica contro la Russia dalla parte dei nazionalisti ucraini e si è persino unito personalmente all’organizzazione terroristica Bellingcat che, tra l’altro, ha cercato di dirottare un aereo militare in Russia, anche se questo fatto è di per sé molto espressivo; il fatto centrale è che la Russia si oppone direttamente al globalismo, a quel “totalitarismo liberale”, come ha detto apertamente il Presidente Putin, che è un’ideologia, e la “fine della storia” gioca un ruolo fondamentale nella sua struttura.
-
Il controllo del sistema alimentare da parte dei globalisti fa parte del loro piano di controllo su di te
I globalisti stanno prendendo il controllo del sistema alimentare: se controllano le sementi, controllano il cibo, e se controllano il cibo, possono usare l’ID digitale per controllare l’accesso dei consumatori al cibo.
L’agenda globalista di accaparramento del potere non è qualcosa di onnicomprensivo. Ci stanno attaccando da ogni angolazione possibile e, che si parli di biosicurezza, finanza, abitazioni, salute, energia, trasporti o cibo, tutti i cambiamenti a cui stiamo assistendo hanno un unico obiettivo: farci conformare ai piani dei globalisti. -
Analisi della valutazione dell’ambasciatore russo in occasione dell’anniversario della conquista di Kabul
L’ambasciatore russo Dmitry Zhirnov ha rilasciato un’intervista dettagliata a RIA Novosti in occasione dell’anniversario della presa di Kabul da parte dei Talebani. La sua valutazione è perspicace perché mostra come Mosca consideri tutto ciò che è accaduto nell’anno trascorso, le ragioni dei continui problemi del Paese e le sue prospettive future. Il presente articolo condividerà quindi alcuni dei punti salienti della sua ultima interazione con i media, per poi concludere con alcune osservazioni pertinenti.
-
La fine del progetto di Fukuyama
Ho iniziato sottolineando la nostra situazione profondamente infelice sottolineando le lamentele: a causa della profonda e onnipresente disuguaglianza economica a sinistra e del degrado culturale che ha portato a un numero costantemente crescente di “morti per disperazione” a destra – e ho collegato entrambe queste “pretese” direttamente con le conseguenze attese delle principali disposizioni del liberalismo sulla natura umana e la natura dell’ordine politico e sociale. Fukuyama ha elogiato il liberalismo come forse il regime più umano e dignitoso che sia mai esistito.
-
Single e famiglia tradizionale, considerazioni psicoanalitiche a sorpasso avvenuto
I dati sono complessi e fotografano una società in tumultuoso mutamento: secondo il Rapporto Istat 2022 pubblicato il primo luglio, nel centro-nord le coppie con figli non rappresentano più il modello prevalente mentre sono aumentate le coppie non coniugate, le famiglie ricostituite (altrimenti definite “allargate”), i single (non vedovi) e i monogenitori (non vedovi). Tramonta la famiglia classica con figli del dopoguerra, che costituisce il 31,2% delle famiglie, superata dal numero dei single, che costituiscono il 33,2 per cento degli italiani.
-
Il livore verso chi fa il bene
“Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine”, ammoniva saggiamente Confucio. A tutti è accaduto, prima o poi, di fare del bene e non ricevere nemmeno un grazie. Tutti siamo portatori della tentazione dell’egoismo e dell’ingratitudine, del ritenere che tutto ci sia dovuto.
Debolezza umana, più o meno marcata, che si affronta con una buona educazione (è ancora possibile usare questa parola?) fin da fanciulli, e con il custodire la memoria del bene ricevuto.