You are here: Home » biodiritto
Recent Posts
Tag: biodiritto
-
Miseria dell’algoritmo, un abbecedario del banopticon
“Report on the Censorship-Industrial Complex” è il titolo di una recente indagine sulla struttura pubblica/privata nella quale si articola la censura occidentale. L’articolo, commentato dall’autore dei Twitter files Matt Taibbi, si concentra sugli attori di questa rete e ne descrive le modalità operative. Come piccolo complemento, si propone qui un abbecedario dei loro bersagli, spesso esterni al mondo anglosassone.
-
IA e assistenza sanitaria: cosa potrebbe andare molto male?
L’intelligenza artificiale (IA) fa notizia e le recensioni sono contrastanti.
Sebbene gli Stati Uniti siano al primo posto nel mondo per gli investimenti nell’IA, gli americani rimangono scettici. Secondo un sondaggio globale di Ipsos (qui in PDF), “solo il 35% degli americani intervistati concorda sul fatto che i prodotti e i servizi che utilizzano l’IA presentano più vantaggi che svantaggi“. Tra i Paesi intervistati, l’America ha registrato una delle percentuali più basse di persone che si sono dichiarate d’accordo con questa affermazione. -
Resistere in Italia al tempo del COVID
L’epidemia mondiale di Covid è stata affrontata da molti Paesi all’insegna di un delirio sanitario in cui malati e potenziali malati sono stati oggetto di una caccia serrata a colpi di tamponi PCR amplificati ben oltre l’utilità della tecnica diagnostica. Tutti coloro che non volevano vaccinarsi sono stati poi additati come degli squinternati che mettevano a rischio la salute pubblica, il bene collettivo e quindi dei pazzi egoisti che credevano che la Terra fosse piatta.
-
La pandemia è finita. Ma cosa significa?
Il COVID-19 non è più una pandemia. È solo un incubo senza fine.
All’inizio del 2020, avevo ampiamente previsto che la nuova pandemia COVID-19 sarebbe durata 36 mesi. Aggiunsi allora che le scelte fatte dai governi nelle prime settimane della pandemia avrebbero deciso se il punto dei 36 mesi avrebbe segnato la cessazione di tutte le morti umane a causa della nuova malattia, o semplicemente l’arretramento del virus dalla diffusione esplosiva a una nuova minaccia permanente per l’umanità, simile all’HIV. -
Precetti primari e secondari della Legge Naturale secondo San Tommaso d’Aquino
Nel pensiero di san Tommaso d’Aquino (1225-1274), il più grande esponente della scolastica medioevale e il più grande pensatore di tutti i tempi, la “lex naturalis” è la partecipazione, nella creatura razionale, della legge eterna. Pertanto, alla luce di questa definizione, è evidente che solo Dio e, per sua grazia, i beati conoscono perfettamente la legge naturale in se stessa, mentre gli uomini unicamente secondo la capacitá della loro natura umana: “secundum proportionem capacitatis humanae naturae” (cfr. S. Th., I-II, q. 91, a. 4, ad. 1).
-
Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT
Da diverse settimane il mondo intero discute – con angoscia o ottimismo – del successo di ChatGPT e del suo sviluppo, e la Cina non fa eccezione. In particolare, le autorità cinesi hanno espresso il loro timore nei confronti di ChatGPT chiedendo ai giganti tecnologici cinesi di non offrire i suoi servizi “a causa della preoccupazione di Pechino per le risposte non censurate” che “potrebbero aiutare il governo degli Stati Uniti a diffondere la disinformazione e a manipolare le narrazioni globali per servire i propri interessi geopolitici”.
-
L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici
In seguito alla pubblicazione sulla rivista internazionale Pathogens del lavoro scientifico a firma Loredana Frasca, Raffaella Palazzo e Giuseppe Ocone dell’Istituto Superiore di Sanità – in sostanza una revisione della letteratura che, dopo attenta analisi degli studi disponibili, invita a riformulare il rapporto costi-benefici in merito alla ‘vaccinazione’ Covid – i vertici dell’ISS, invece di ringraziare i propri ricercatori per l’approfondimento svolto, hanno diramato un comunicato per prendere pubblicamente le distanze dall’articolo in questione, dopodiché hanno anche avviato un procedimento disciplinare nei confronti degli stessi.
-
CIEB: Parere (n. 21) sul danno erariale derivante dal sostegno fornito alla cosiddetta campagna vaccinale
Gli sviluppi italiani dell’affaire Covid appaiono sempre più singolari.
Da una parte, la Corte costituzionale ha legittimato il capovolgimento dello spirito e della lettera della Costituzione affermando il primato dell’interesse collettivo sui diritti dell’individuo: e ciò sulla base di evidenze pubblicamente sconfessate anche dai rappresentanti di quel mondo scientifico che fino a poco tempo fa, in materia di “vaccinazione” anti-Covid, sostenevano l’insostenibile, ossia l’efficacia e la sicurezza del cosiddetto vaccino. -
La fabbrica dei bambini transessuali
Ci sono pezzi che sembrano scriversi da soli, con leggerezza, altri richiedono fatica, attenzione a ogni parola, a ciascun concetto. Qualcuno esce con dolore dalle dita che picchiano sulla tastiera, come se ogni tasto fosse un colpo ricevuto, una stilettata. E’ il caso di questo, il cui titolo è già sofferenza, certezza di vivere in un incubo, con la rabbia dell’impotenza e il senso di colpa per non riuscire a fare nulla per modificare le cose, salvo farle conoscere, da vox clamantis in deserto.
-
Tre anni di pandemia. Per non dimenticare.
Nel febbraio 2020 iniziò l’incubo della pandemia di Covid 19. Ora che il peggio sembra passato, abbiamo il dovere di non rimuovere, di non dimenticare. Troppe ne abbiamo viste, troppe ce ne hanno fatte passare. Per alcuni il triennio che è dietro di noi ha cambiato definitivamente molte idee e convincimenti, portando a compimento processi interiori in atto da tempo, che attendevano solo l’innesco, la miccia per esplodere.