Idee&Azione

Tag: cristianesimo

  • Thumbnail for the post titled: L’architettura numerica dell’Annunciazione

    L’architettura numerica dell’Annunciazione

    Già in diverse altre occasioni abbiamo testimoniato quali siano le peculiarità di quell’approccio di conoscenza che si basa sull’ermeneutica gematrica.
    Al fine di evitare qui inutili ripetizioni e lunghe divagazioni, ci sembra senz’altro opportuno rinviare a suddette occasioni coloro che non abbiano ancora sufficiente dimestichezza sui principi ed i procedimenti che caratterizzano tale “scienza sacra”.

  • Thumbnail for the post titled: Aiuto e consolazione per la Siria

    Aiuto e consolazione per la Siria

    Ogni Paese che disobbedisce ai dettami delle potenze occidentali è destinato alla punizione. La Siria vive questa realtà da quasi una dozzina d’anni, quando mercenari, furti di risorse, bombardamenti aerei e sanzioni sono stati impiegati contro di lei per essersi rifiutata di conformarsi alla campagna di destabilizzazione della Primavera araba dell’Occidente in Medio Oriente e Nord Africa.

  • Thumbnail for the post titled: Il dogma dei più forti come i migliori

    Il dogma dei più forti come i migliori

    Un dogma velenoso attraversa la nostra società ed è trasversale. È la prova di quanto sia decadente e in lenta, inesorabile decomposizione: la convinzione che in fondo non è colpa solo di chi fa il male in quanto cattivo, ma anche dei molti “deboli” che se lo fanno fare.

  • Thumbnail for the post titled: Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    Silvano Panunzio. Perché abbiamo paura dei sapienti

    A 13 anni dalla morte e a oltre un secolo dalla nascita di quello che è a nostro avviso il più importante metafisico dell’ultimo secolo, potrebbe sembrare strano che il suo pensiero sia rimasto confinato in una ristrettissima cerchia, che non ci siano stati interessamenti – veri, intendiamo – nel mondo accademico; ma in realtà è per noi assolutamente naturale che sia così. Tragicamente e provvidenzialmente allo stesso tempo, naturale.

  • Thumbnail for the post titled: Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    La recente ricorrenza della Memoria della B. V. Maria di Lourdes (11 febbraio) ci invita ad alcune riflessioni sulle relative apparizioni e, soprattutto, su quanto esse esprimono “in filigrana”.

  • Thumbnail for the post titled: Mircea Eliade: il Sacro e la Politica esistenziale

    Mircea Eliade: il Sacro e la Politica esistenziale

    Preparare questa relazione… In realtà, è stata Dasha (Daria Dugina) a invitarmi a partecipare al Consiglio. Mi ha suggerito di parlare di Lucian Blaga, perché Aleksandr Dugin ne aveva parlato nel contesto della Quarta Via e della politica esistenziale, ma ho deciso di fare una relazione su Eliade, anche se per qualche motivo mi è sembrato inaspettato e fortunatamente è nel contesto del tema sollevato da Nikita Syundyukov, e ora mi sembra che la relazione e l’argomento che tratta siano diventati, per dirla in modo immodesto, un po’ pratici, ma per qualche motivo ha trattato anche questi temi: il sacrificio, la Pasqua, in qualche modo, la storia… Veniamo quindi alla relazione in sé. Presumo che Daria debba essere menzionata alla fine della relazione senza alcuna dedica speciale a lei all’inizio, dato che si è scoperto che l’intera relazione era in realtà dedicata a lei.

  • Thumbnail for the post titled: L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia

    L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia

    La misericordia è un fenomeno molto importante, non ha misura. Se la giustizia può essere misurata – occhio per occhio, dente per dente – la misericordia non si misura, perché è sempre qualcosa di più. È sempre eccessivo. Questo è, in un certo senso, immeritato. Parliamo di misericordia, ad esempio, quando risparmiamo un nemico sconfitto.

  • Thumbnail for the post titled: L’ABC dei valori tradizionali: la vita

    L’ABC dei valori tradizionali: la vita

    Konstantin Malofeev: Oggi, in un’altra parte del nostro “ABC dei valori tradizionali”, parleremo della lettera “Zh”: la vita [N.d.T.: “vita” in russo si dice zhizn’, in cirillico жизнь].
    Aleksandr Dugin: “Vita”, come dimostrano i nostri storici linguistici, non è una parola russa autoctona. L’antica parola russa è “pancia”. Significava “vita”. Ma “vita” compare nel Credo, per descrivere una forma speciale di vita, “la vita dell’età futura”. Quindi la stessa parola “vita”, apparentemente così semplice e familiare, richiede uno studio molto serio.

  • Thumbnail for the post titled: Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    Socialismo ortodosso e “immagini del futuro”

    I moderni critici del socialismo assomigliano talvolta a dei nevrotici che hanno avuto un “trauma infantile” nella loro infanzia, che non ricordano nemmeno (ma del quale sono stati informati da “benpensanti” come Solzhenitsyn) e al quale spiegano tutti i loro fallimenti, che sono avvenuti e per lo più non sono avvenuti (il fenomeno del cosiddetto “profitto perduto”).

  • Thumbnail for the post titled: L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan

    L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan

    Una serie di problemi si sono abbattuti su di noi. Tra questi, la recessione economica, il fallimento di piani e iniziative, il sistematico disinteresse per le richieste di giustizia fiscale e monetaria per tutti, la crisi dell’euro, la Brexit e l’irredentismo nel Regno Unito, in Spagna, in Belgio, in Francia, in Danimarca e in Italia, l’instabilità a lungo termine nella regione euromediterranea (la crisi del debito dell’Europa meridionale – i Paesi soggetti a controlli e derisioni sotto il nome di PIGS, insieme agli Stati falliti in tutta la regione).