You are here: Home » elezioni
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: elezioni
-
Linguaggio e conflitto
La lingua e la cultura sono i due pilastri su cui si fonda la società di qualsiasi Stato. I rapidi progressi della tecnologia, lo sviluppo economico insostenibile e le continue lotte per la leadership nell’arena politica hanno talvolta contribuito a modificare le strutture etniche. Su questo terreno sono emersi conflitti etno-linguistici. Si lotta cioè per far rivivere il pieno funzionamento della lingua madre e della cultura tradizionale.
-
La geopolitica della Cambogia: distruzione e ricostruzione
La Cambogia, con una superficie di 181.035 chilometri quadrati, si trova nella parte meridionale della penisola indocinese e confina con il Vietnam a est e a sud-est, la Thailandia a ovest e a nord-ovest, il Laos a nord e il Golfo di Thailandia a sud-ovest. Dal II secolo d.C. alla metà del XV secolo la Cambogia è stata un regno molto potente nella penisola indocinese, che ha dato vita alla cultura di Angkor, famosa in tutto il mondo.
-
Il nuovo Primo Ministro della Malaysia si insedia dopo il drammatico “parlamento sospeso”
La Malaysia ha tenuto la sua quindicesima elezione nazionale il 19 novembre e la Commissione Elettorale ha annunciato i risultati delle elezioni preliminari nelle prime ore del 20. Non è ancora chiaro come si formerà il nuovo governo, dal momento che nessuno dei partiti o delle coalizioni che hanno partecipato alle elezioni ha ottenuto la maggioranza alla camera bassa del parlamento. Questa è la prima volta nella storia malese che esiste un “parlamento sospeso” senza maggioranza.
-
Elezioni in Kazakistan
Il 20 novembre l’attuale presidente del Kazakistan è stato rieletto per un nuovo mandato di sette anni.
-
Dove andrà il Brasile?
Molti ricordano il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che ha supportato la deforestazione in Amazzonia, il populismo di destra e i problemi durante la pandemia. Tuttavia, la questione della politica estera è spesso trascurata quando si valutano le tendenze di un paese. Di recente, per una serie di motivi, il Brasile, che è un gigante per superficie e popolazione, è diventato una specie di nano diplomatico.
-
Taiwan: le elezioni bocciano il governo della provocatrice Tsai Ing-wen
Le elezioni locali sull’isola di Taiwan hanno rappresentato una dura sconfitta per il governo filo-occidentale di Tsai Ing-wen, costringendola a rassegnare le dimissioni.
-
Il Kazakistan cambia sistema politico, Toqaev confermato presidente
Le elezioni del 20 novembre in Kazakistan hanno confermato Qasym-Jomart Toqaev alla presidenza, ma hanno anche segnato l’inizio di un nuovo corso politico per l’ex repubblica sovetica.
-
Corsa bipartisan
Le ultime elezioni americane riflettono la divisione, la polarizzazione e la corruzione della società statunitense.
-
Donald Trump ha preso una decisione
L’ex presidente Donald Trump ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti alle elezioni del 2024. Trump ha fatto l’annuncio il 15 novembre nella sua tenuta di Mar-a-Lago in Florida, una settimana dopo che le elezioni di medio termine non sono riuscite a conquistare tutti i seggi al Congresso sperati dai repubblicani.
-
Elezioni mid-term: dinamiche interne e ripercussioni internazionali
Sebbene i risultati definitivi arriveranno soltanto più avanti, le elezioni di medio termine statunitensi hanno già consegnato un quadro piuttosto bloccato. Il Senato viene confermato ai Democratici, sebbene per pochissimo, mentre la Camera dei Rappresentanti dovrebbe andare ai Repubblicani.
Come apparso già dopo i primi due giorni di spogli, la cosiddetta “onda rossa” del Grand Old Party, prevista da alcuni sondaggi prima del voto, non c’è stata.