You are here: Home » giustizia
Recent Posts
Tag: giustizia
-
28 gennaio, S. Carlo Magno Imperatore e Confessore
La menzione della festività di S. Carlo Magno Imperatore e Confessore, oggi scomparsa da ogni calendario liturgico, è in verità rimasta fino all’edizione originale francese della monumentale opera “Anno Liturgico” di Dom Prosper Guéranger (1805-1875): abate benedettino di Solesmes, oltre che celebre liturgista.
-
Privilegio e libertà di movimento dell’Autorità Palestinese
Le nuove sanzioni del governo israeliano contro i palestinesi includono misure punitive per i funzionari dell’Autorità Palestinese relative alla loro libertà di movimento. In risposta alla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite intitolata “Pratiche israeliane e attività di insediamento che incidono sui diritti del popolo palestinese e degli altri arabi dei territori occupati”, che chiede la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia (CIG) sull’occupazione e l’apartheid di Israele, la scorsa settimana Israele ha ritirato al ministro degli Esteri dell’Autorità Palestinese Riad al-Maliki la carta VIP che gli permetteva di viaggiare senza ostacoli.
-
Un grande reset a servizio dell’uomo. Cos’è l’Antropocrazia in 22 punti
Le idee dell’Antropocrazia (dal greco, “potere all’essere umano”) nascono da un’osservazione empirica del fatto economico nei suoi fondamenti più elementari.
L’Antropocrazia non si rivolge quindi principalmente a specialisti di economia o di finanza, i quali anzi avranno la propensione a snobbarla proprio a causa della sua semplicità. La struttura essenziale dell’Antropocrazia è incompatibile con l’orgoglio intellettuale di chi pretende di sapere solo per essersi sobbarcato la fatica di affrontare la complessità, più o meno giustificata, delle conoscenze accademiche. -
Il cambiamento che non vogliamo
«Ciò che il gregge odia di più è chi la pensa diversamente; non è tanto l’opinione in sé, ma l’audacia di pensare da sé, qualcosa che non sanno fare.» Arthur Schopenhauer.
Siamo entrati nel terzo anno dell’era pandemica. I più pensano che il peggio sia passato: il PD è all’opposizione, le restrizioni non ci sono più, nessuno è sottoposto a obbligo vaccinale, il greenpass giace chiuso nei cellulari. -
Una Corte senza sorpresa e senza motivazioni
La sentenza della Corte Costituzionale, al netto delle motivazioni ancora mancanti, non ha sorpreso nessuno, tranne coloro i quali si cullavano ancora nell’idea che il diritto avesse uno statuto autonomo dal potere, dall’egemonia politica, economica, culturale.
-
CIEB: Parere (n. 18) sul totalitarismo biopolitico globale
Contro ogni ragionevole probabilità, negli ultimi mesi una parte degli Italiani si è ostinata ad auspicare o ad attendere fiduciosa l’intervento nell’affaire Covid di organismi che, per vocazione e per tradizione, sono organici e funzionali ai centri di potere, nelle sue diverse istanze, con la speranza di vedere ristabilite verità e giustizia in una vicenda che da più di due anni costituisce il più grave attentato ai diritti e alle libertà fondamentali dell’intera storia repubblicana.
-
Momento senofonteo vs momento platonico
Francois Chatelet, nel suo testo “La nascita del pensiero storico”, presenta in questo modo il trapasso dal pensiero storico platonico al pensiero storico senofonteo, antitetici tra loro ma in realtà pressoché contemporanei.
-
Metafisica del divano
Talvolta anche nelle cose più buffe e insignificanti ci possono essere segni e significati che meritano di essere messi in luce. Certamente ad alcuni – o forse a molti – questo nostro breve scritto farà sorridere o parrà inappropriato, ma ci sia concesso rispondere che non si può lasciar la metafisica senza il sale della poesia e senza il gusto pungente dell’ironia.
-
Ontologia e sfera del politico (alla luce dell’omologhia)
Per mantenere viva la fiamma del pensiero di Darya Dugina – ancora e sempre in memoriam del suo martirio – ci proponiamo di riprendere, per poi sviluppare, tre suoi interventi recentemente ripubblicati proprio su queste pagine: L’universo del pensiero platonico (23/09/22), Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica? (04/09/22), Post-politica vs politica esistenziale (12/09/22)
-
Vaccini Covid-19, la Corte Costituzionale deciderà il 30 novembre: obbligo o libertà?
Lo scorso settembre, a Roma, si è svolto il convegno scientifico-giuridico ‘Scienza e Costituzione: le verità sull’obbligo vaccinale anti Covid-19’, una due giorni ricca di interventi interessanti. Medici, avvocati, giuristi, costituzionalisti, ricercatori e biologi si sono confrontati su un tema delicato di stretta attualità, dal momento che a fine novembre la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla costituzionalità o meno dell’obbligatorietà della vaccinazione anti-Covid.