You are here: Home » Iran
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: Iran
-
Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Gli esperti iraniani nel campo del complesso militare-industriale, nonostante la pressione delle sanzioni da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, sono stati in grado di sviluppare un moderno sistema missilistico ipersonico.
-
Gli accordi di baratto del Pakistan possono aiutare la gente comune
Il Pakistan è sull’orlo della bancarotta dopo che il suo regime golpista post-moderno si è dimostrato incapace di risolvere la crisi economica sistemica del Paese da quando è salito al potere nell’aprile 2022. C’è ora la possibilità credibile che il Pakistan non sia in grado di ricevere il resto del pacchetto di salvataggio del FMI prima della sua scadenza, il che potrebbe far sprofondare ulteriormente nella disperazione la popolazione già ampiamente impoverita. Ciò rappresenta una minaccia per la sicurezza regionale se i nuovi disperati iniziano a fare gli ordini di cattivi attori per sbarcare il lunario.
-
Il MEK, braccio armato dell’imperialismo contro la Repubblica Islamica dell’Iran
In questo articolo riassumiamo la controversa storia del MEK, passato dall’essere un movimento che combinava Islam e marxismo fino a diventare un’organizzazione terroristica al servizio degli scopi dell’imperialismo statunitense.
-
I Talebani giocano un gioco pericoloso violando i diritti idrici dell’Iran
Le relazioni tra l’Iran e i Talebani si stanno deteriorando a causa di una grave disputa sui diritti idrici, dopo che il Presidente Raisi ha suggerito che i leader de facto dell’Afghanistan stavano trattenendo l’acqua dal fiume Helmand in violazione di un trattato del 1973 sulla condivisione delle sue risorse. Ha esortato i talebani a permettere agli esperti iraniani di controllare i livelli dell’acqua per confermare le affermazioni della controparte secondo cui la colpa è della siccità e non delle dighe o della politica. Un funzionario talebano ha poi deriso l’Iran in un video virale che ha ulteriormente infiammato le tensioni.
-
La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni
Il documento qui riportato è stato pubblicato il 18 maggio dall’agenzia stampa cinese Xinhua, e analizza le strategie utilizzate dagli Stati Uniti nell’applicazione della diplomazia coercitiva contro rivali e alleati. Di seguito la traduzione integrale in italiano.
-
Riprende la guerra navale tra Stati Uniti e Iran
La settimana scorsa, le forze navali iraniane hanno bloccato una petroliera statunitense nel Golfo di Oman e l’hanno costretta ad attraccare in un porto iraniano. Si è trattato di una ritorsione per il precedente sequestro da parte degli Stati Uniti di una petroliera iraniana diretta in Cina.
Una nuova guerra navale sta scoppiando tra l’Iran e gli Stati Uniti nelle acque del Mar Arabico, aumentando la prospettiva di un confronto navale o addirittura aereo tra i due Paesi. -
La Siria firma accordi con l’Iran e torna nella Lega Araba
La visita del presidente iraniano Ebrahim Raisi e la riammissione del Paese nella Lega Araba hanno dimostrato come il Paese di Assad sia stato reintegrato come membro della comunità internazionale a tutti gli effetti.
-
L’inopportuna visita del “principe” Reza Ciro Pahlavi in Italia
La visita del pretendente al trono iraniano in Italia risulta alquanto inopportuna e suscita dubbi circa quale sia la posizione italiana nei confronti della Repubblica Islamica.
-
La Rivoluzione conservatrice d’Iran: gli esempi di Jâlal AL-e Ahmad, d’Ali Shariati et d’Ahmad Fardid
Pochi lo sanno, ma alcuni tra gl’ispiratori della rivoluzione di Khomeini del 1979 furono in parte influenzati da alcuni autori che gravitavano nell’ambito della cosiddetta “Rivoluzione conservatrice tedesca”, termine coniato da Armin Mohler nel suo celebre saggio del 1950 Die Konservative Revolution in Deutschland 1918-1931. Jâlal AL-e Ahmed aveva letto (e tradotto in condizioni rocambolesche) Il passaggio della linea di Ernst Jünger, mentre Ahmad Fardid e Ali Shariati furono profondamente influenzati dal pensiero di Martin Heidegger. Tutti e tre avevano letto Oswald Spengler, e Ali Shariati lo citava in diversi suoi scritti.
-
La pace in Yemen sarà un nuovo successo della diplomazia cinese
L’arrivo della delegazione saudita in Yemen potrebbe porre fine al lungo conflitto che imperversa nel Paese da quasi nove anni. Un nuovo successo della diplomazia cinese, che lo ha patrocinato attraverso l’accordo tra Arabia Saudita e Iran.