Idee&Azione

Tag: Russia

  • Thumbnail for the post titled: Guerra in Ucraina, prime crepe nel Deep State USA: “Ripartire dagli accordi di Minsk II”

    Guerra in Ucraina, prime crepe nel Deep State USA: “Ripartire dagli accordi di Minsk II”

    L’“humus strategico” USA è estremamente interessante e utile per comprendere il dibattito che ruota attorno alle risposte che Washington dà o andrà a dare alle sfide più significative che riguardano lei stessa e, spesso, l’intero globo.

  • Thumbnail for the post titled: Russia e Cina: ci sarà una nuova orda?

    Russia e Cina: ci sarà una nuova orda?

    La cosa più importante da notare dai colloqui tra i leader russi e cinesi è che l’era delle relazioni e delle alleanze occidentali-centriche è finita per la Grande Russia. È durata circa trecento anni. A quel tempo, la Russia si è quasi sempre affidata a una potenza europea e occidentale contro un’altra. Ora l’intero Occidente significativo è contro la Russia, che non ha alleati e non ne prevede. C’è quindi un riavvicinamento con la Cina e l’Iran.

  • Thumbnail for the post titled: Il liberalismo è più pericoloso del nazismo ucraino

    Il liberalismo è più pericoloso del nazismo ucraino

    Noi siamo l’Impero, sia come eredi della monarchia che come successori dell’URSS.
    Non esiste e non può esistere una posizione neutrale in questa guerra, ci sono solo due campi. Questo è tutto. Chiunque esiti o sia indeciso, prima o poi (credo molto prima di quanto sembri) sarà costretto a prendere le armi e ad andare semplicemente al fronte, e il fronte oggi è ovunque.

  • Thumbnail for the post titled: La missione russa in Asia

    La missione russa in Asia

    Ora c’è un tema di moda nella nostra élite superiore. Se sognare o spaventare. Vale a dire, spostare la sede di Gazprom e Rosneft sull’Isola Russa, vicino a Vladivostok. O forse anche una parte del governo. O forse l’intero governo? Verso menti e capitali grassi, iper-successi e super-ricchi, l’Asia dorata.

  • Thumbnail for the post titled: Sugli incredibili sviluppi geopolitici degli scorsi giorni

    Sugli incredibili sviluppi geopolitici degli scorsi giorni

    Nell’ultimo mese abbiamo assistito ad alcuni incredibili sviluppi geopolitici scritti in ‘b’ nell’attualità internazionale.
    A febbraio, la Cina ha criticato pubblicamente l’egemonia degli Stati Uniti, ha lanciato un’iniziativa di sicurezza globale e ha proposto un piano di pace per l’Ucraina. Il 10 marzo, la Cina ha mediato un accordo che ha ripristinato le relazioni tra Arabia Saudita e Iran. Il 15 marzo Mosca ha steso il tappeto rosso per il presidente siriano Bashar al-Assad.

  • Thumbnail for the post titled: Russia e Cina contribuiscono al rafforzamento del mondo multipolare

    Russia e Cina contribuiscono al rafforzamento del mondo multipolare

    La visita di Xi Jinping in Russia mostra il cammino della giusta strada da intraprendere nelle relazioni internazionali, rafforzando il mondo multipolare in contrasto con le spinte egemoniche di altre potenze, e perseguendo la pace in luogo del conflitto.

  • Thumbnail for the post titled: Asse Mosca-Pechino 2.0

    Asse Mosca-Pechino 2.0

    La visita del capo della Repubblica Popolare Cinese a Mosca è percepita in tutto il mondo come simbolica. Non è un caso che i leader di Cina e Russia abbiano preceduto questo incontro con articoli di programma. Putin ha descritto come vede le relazioni con la Cina, Xi Jinping ha dato la sua valutazione.

  • Thumbnail for the post titled: L’ascesa della tirannia negli Stati Uniti

    L’ascesa della tirannia negli Stati Uniti

    In tutti i Paesi del mondo occidentale la libertà e la libertà civile vengono distrutte dai governi, nessuno dei quali rappresenta il popolo. Uno degli ultimi giornalisti americani rimasti, Glenn Greenwald, vede la speranza che la gente stia prendendo coscienza e che il processo possa essere fermato. Il mio timore è che i popoli occidentali siano troppo deboli e disinteressati per reclamare la propria libertà e che accettino la tirannia con un’opposizione minima, condannando così tutte le generazioni future ad una vita sotto tirannide.

  • Thumbnail for the post titled: Post-uomini o post-umani?

    Post-uomini o post-umani?

    Quando un uomo smette di essere un uomo, non diventa una donna. Quando un uomo smette di essere un uomo, non diventa una bestia.
    Qui la questione è assai complicata. Chi tradisce il proprio sesso cade al di sotto della linea critica, il confine che delimita entrambi i sessi.

  • Thumbnail for the post titled: Il socialismo ortodosso come immagine del futuro

    Il socialismo ortodosso come immagine del futuro

    Andrey Borisovich Kosterin è nato nel 1963 in una famiglia di militari. Si è laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale Lomonosov di Mosca. Attualmente vive a Vladimir e lavora all’Università statale di Vladimir. È un credente ortodosso. Dal 2018 scrive articoli sul socialismo ortodosso, l’eurasiatismo e la geopolitica