You are here: Home » simbolo
Recent Posts
Tag: simbolo
-
Simbologia dell’occhio che tutto vede
L’occhio come indice di vita è qualcosa che si estende a tutta la nostra esperienza di esseri viventi dentro lo schema della vita e le sue tassonomie.
-
De l’Amore di Mago Merlino per Fata Morgana
Questi brani sono un incontro, un confronto e uno scontro tra l’universo maschile e l’universo femminile. Ricordano una serie di trionfi e di rovesci, di vittorie e di sconfitte, di monologhi e di melodie, nel cavalleresco assalto di uno sciamano guerriero all’altra metà del Cielo.
-
Metafisica del divano
Talvolta anche nelle cose più buffe e insignificanti ci possono essere segni e significati che meritano di essere messi in luce. Certamente ad alcuni – o forse a molti – questo nostro breve scritto farà sorridere o parrà inappropriato, ma ci sia concesso rispondere che non si può lasciar la metafisica senza il sale della poesia e senza il gusto pungente dell’ironia.
-
Il mito di Osiride e la psicopatica
Come è ben noto, Osiride è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, componente dell’Enneade, nonchè mitico re. Tra le numerose prerogative del dio, gli Egizi gli attribuivano l’invenzione dell’agricoltura e della religione, considerandolo il principale civilizzatore e benefattore dell’umanità.
-
Il Soggetto Radicale tra Archetipi e Simboli del Codice Genetico Europeo
C’è un’arpa dentro me. É forma del mio spirito. Anima profonda, cuore abissale. E vibra, intensamente vibra. Al tocco della grazia. Al soffio dello Spirito. Tra le rovine d’un Europa senza più anima.
-
Noi siamo il diavolo: il “doppiamente infantile”
Quando la terra trema si perdono i punti di riferimento e l’equilibrio. La nostra mente è attraversata come un lampo dall’idea che tutto ciò che abbiamo costruito, tutto ciò che materialmente possediamo, potrebbe venire distrutto. E se per grazia la scossa non è stata così violenta da trasformare le mura in polvere, ci troveremo a raccogliere qualche coccio, a riposizionare gli oggetti caduti o spostati dalle forti vibrazioni. Così tutto tornerà al suo posto, dove è sempre stato.
-
Chi è il vero “cattivo” del film “Jurassic World: Il Dominio”? Una riflessione sul “Cattivo/a” e sulla malvagità umana [4]
Gli insetti, discendenti dagli artropodi acquatici, furono i primi organismi a colonizzare la terraferma, circa 300 milioni di anni fa, durante il Carbonifero. Gli insetti sono quindi tra gli esseri viventi ad avere la struttura anatomica e il genoma più antichi in assoluto. Essi si evolsero in innumerevoli specie di ogni dimensione, come imenotteri, ortotteri, coleotteri, libellule, farfalle, api, vespe, cicale, grilli, cavallette e locuste. Durante il Mesozoico (Triassico, Giurassico, Cretaceo), le libellule raggiunsero dimensione gigantesche, come dimostrano i reperti fossili di Meganeura Monyi, Brogniart, 1893).
-
Darya Dugina: dies natalis ed escatologia
In quanto la nostra preghiera per i defunti “[…] può non solo aiutarli, ma anche rendere efficace la loro intercessione in nostro favore” , è con siffatta certezza che il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis si unisce ‘nella memoria’ di Darya Dugina.
Diciamo subito, però, che lo facciamo a modo nostro: con un approccio che a qualcuno potrebbe forse apparire discutibile, o quantomeno inusitato. -
29 giugno: Pietro, Paolo, la forza del simbolo e i Segni dei Tempi
L’uomo è un essere calato nel tempo, è “fatto di tempo”, ma esso lascia che la sua storia – e ancor più la storia dell’umanità tutta – si sbiadisca, poiché il tempo ha per lui soltanto un connotato quantitativo. E così, la melior pars, gli sfugge. La storia si riduce ad anagrafica e storicismo.
-
Coraline e la porta magica, il lato oscuro del Femminile e la filosofia dell’apollineo e dionisiaco [13]
Se vogliamo tratteggiare le caratteristiche di Beldam e di Coraline, possiamo affermare che Beldam è Persefone e Coraline e Kore. Persefone è una dea oscura e malvagia: è la grande madre regina malvagia, come Venere di Amore e Psiche e come Grimilde e Beldam; è quindi una divinità malvagia; ella è il lato oscuro della luna. Kore/ Luna è più timida e più buona, e in quanto timida e introversa, ella è il lato luminoso della luna. Le caratteristiche morfologiche dell’anatomia di Persefone e quindi della personalità Persefone sono un viso molto lungo, capelli lunghi prevalentemente di colore nero, sguardo malefico e occhi neri.