Idee&Azione

Tag: sinistra

  • Thumbnail for the post titled: Marx oggi sarebbe conservatore?

    Marx oggi sarebbe conservatore?

    Un fantasma si aggira nel dorato mondo progressista: il sospetto che Marx oggi non andrebbe d’accordo con l’attuale sinistra politico-culturale “fucsia”, dal Partito Democratico targato Schlein allo spagnolo Sànchez sino alle brigate woke americane e ai sedicenti Social Justice Warriors di estrema sinistra finanziati dai miliardari.

  • Thumbnail for the post titled: Anticapitalismo a destra

    Anticapitalismo a destra

    Riunione del club “Via della verità” 21.04.2023 Presentazione del libro di A. Dugin “Anticapitalismo di destra: conversazioni con Dmitry Rohde”.

  • Thumbnail for the post titled: Finalmente!

    Finalmente!

    L’assenza della politica sociale della sinistra non solo ha portato allo sbando, ma sostanzialmente sta spingendo per il ritorno di un uomo forte, quello che il suo vuoto ritornello dagli al fascista non è stato in grado di disinnescare.

  • Thumbnail for the post titled: Le elezioni in Turchia avranno un impatto sul suo posto in un mondo multipolare?

    Le elezioni in Turchia avranno un impatto sul suo posto in un mondo multipolare?

    Il 14 maggio 2023 si terranno in Turchia le tanto attese quanto cruciali elezioni per la presidenza e per i seggi parlamentari. Le prossime elezioni sono cruciali per il presidente Recep Tayyip Erdogan, la cui reputazione politica interna è stata macchiata dalla sua gestione del terremoto del 6 febbraio, aggravata da una crisi economica sempre più profonda negli ultimi due anni.

  • Thumbnail for the post titled: Trasformazione, dallo shock alla grandezza

    Trasformazione, dallo shock alla grandezza

    Un fantasma si aggira per la Russia, il fantasma dello stalinismo. Secondo i sondaggi, il 70% della popolazione considera Stalin un eroe positivo della storia russa. L’ex presidente Medvedev, apologeta dello Stato oligarchico, cita un telegramma inviato da Stalin ai direttori delle fabbriche di difesa come ammonimento agli attuali ministri.

  • Thumbnail for the post titled: L’eterno dualismo a comando

    L’eterno dualismo a comando

    Tommaso Zorzi in lacrime sui social: sono omosessuale e voglio diventare padre, ma in Italia non posso. Prontamente ripreso e rilanciato dalle pagine dei giornali mainstream.
    La Stampa titola: Figli delle coppie LGBT, il PD va in piazza. “Questa destra ce l’ha con i bambini”.
    “Non è accettabile che i figli di Meloni, Salvini e Piantedosi siano di serie A e questi di serie B”, ha dichiarato il deputato del Partito Democratico Alessandro Zan.

  • Thumbnail for the post titled: Nuovo conservatorismo latino

    Nuovo conservatorismo latino

    Gli eventi degli ultimi decenni ci hanno costretto a ripensare la distinzione tra destra e sinistra. Per oltre 40 anni, la sinistra ha rivisto e trasformato radicalmente la propria ideologia. Nel frattempo, la destra (o almeno una parte significativa di essa) sembra credere che i parametri intellettuali, politici e strategici della Guerra Fredda siano ancora in vigore.

  • Thumbnail for the post titled: La Destra di governo: continuità o involuzione?

    La Destra di governo: continuità o involuzione?

    Gli analisti politici ed i media in generale sono piuttosto concordi nel ritenere che l’azione del governo italiano nel drammatico scenario creato dal conflitto in Ucraina sia in sostanziale continuità con il governo Draghi e che la visione generale della politica estera italiana del governo Meloni sia la logica prosecuzione dei governi precedenti, soprattutto nell’adesione agli interventi militari e di “ peacekeeping” della Nato, adesione che l’Italia non ha mai fatto mancare dal 1999(Serbia) al 2004(operazione Antica Babilonia in Iraq) al 2011.

  • Thumbnail for the post titled: Le attività degli squadroni della morte di estrema destra nella Germania del dopoguerra

    Le attività degli squadroni della morte di estrema destra nella Germania del dopoguerra

    Dopo il fallimento del Kapp Putsch di estrema destra a Berlino (13-17 marzo 1920), il generale Erich Ludendorff, capo militare della Germania durante la seconda metà della Prima Guerra Mondiale e che aveva partecipato direttamente al colpo di Stato, si trasferì in treno alla fine di marzo 1920 nello Stato tedesco meridionale della Baviera.

  • Thumbnail for the post titled: Domare il demone: un’analisi del fenomeno dei droni dalla prospettiva del gramscismo di destra

    Domare il demone: un’analisi del fenomeno dei droni dalla prospettiva del gramscismo di destra

    Tuttavia, essere spietati nei confronti del nemico non è sufficiente per vincere. È fondamentale conoscere il nostro nemico. Contro chi stiamo combattendo esattamente in questo momento? Quali armi possiamo imparare da loro – per usarle contro di loro?