You are here: Home » sovranità
Recent Posts
Tag: sovranità
-
Putin come grande governante e il dopo Putin
L’analisi delle trasformazioni politiche all’interno della Russia durante il periodo della SMO è abbastanza chiara. Dopo le fluttuazioni iniziali – avanzamento/ritirata – è emersa una tendenza costante e facilmente verificabile sia nei combattimenti stessi che nella politica interna. Il legame tra la campagna militare in Ucraina e nei nuovi territori russi e i processi politici interni alla Russia stessa è evidente. Questo non rientra nella contrapposizione troppo netta “lealtà/traditori” che si riflette nel quadro “avanzata/ritirata”, ma esiste certamente una correlazione diretta tra gli eventi sui fronti e il grado e l’intensità del patriottismo nello Stato e nella società.
-
Il concetto di politica estera come apoteosi del multipolarismo e il catechismo della sovranità
Il 31 marzo il Presidente russo Vladimir Putin ha approvato un nuovo concetto di politica estera. Questo documento può essere considerato come l’accordo finale di quei cambiamenti nella coscienza geopolitica e civile delle autorità russe iniziati 23 anni fa con l’ascesa al potere di Putin. Solo che ora, in questa versione, la dottrina di politica estera della Russia assume un aspetto nettamente contrastante e privo di ambiguità. Questa volta è priva di ambiguità e di ambiguità.
-
Censura: metafisica della cultura sovrana
Il tema della censura non è solo di grande attualità per la nostra società (soprattutto nel contesto del SMO), ma anche filosoficamente fondamentale. La cultura occidentale contemporanea ricorre sempre più spesso alla censura, nonostante cerchi di presentare il liberalismo come l’abolizione di ogni criterio di censura.
-
Come ti “strozzo” con il Superbonus!
Che il tradimento politico sul tema sovranità monetaria da parte di Giorgia Meloni ed il suo partito fosse compiuto, ve l’ho già documentato con un articolo di pochi giorni fa [Così Fratelli d’Italia ha deciso di rinunciare alla sovranità monetaria] – ma come ben sappiamo, i politici, oltre a non farsi specie dei continui voltafaccia che da sempre mettono in atto, di fronte al “vil denaro”, non si curano minimante neanche della loro faccia.
-
Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
Il presidente cubano ha tracciato il bilancio delle elezioni legislative, che hanno visto una grande partecipazione popolare, e ha ricordato il giornalista Gianni Minà, scomparso in queste ore.
-
Esclusivo: le clausole di sicurezza nascoste dell’accordo irano-saudita
Sotto l’egida cinese, il 10 marzo a Pechino, l’Iran e l’Arabia Saudita, concorrenti regionali di lunga data, hanno raggiunto un accordo per ripristinare le relazioni diplomatiche, dopo una pausa di sette anni.
-
Offensivo
Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso.
Offensivo è il suo richiamo al consumo.
Offensive le voci suadenti che le compongono. -
Cina-Bielorussia: l’incontro tra Xi e Lukašėnka porta avanti “un’amicizia indissolubile”
Il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka si trova in visita a Pechino, dove ha incontrato il suo omologo Xi Jinping. Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato sul Global Times a firma di Wang Qi.
-
La Cina propone dodici punti per la pace in Ucraina
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”, in cui vengono proposti dodici punti necessari per garantire la pace. Di seguito la traduzione integrale.
-
L’Iniziativa di Sicurezza Globale – Carta concettuale
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato la carta concettuale dell’Iniziativa di Sicurezza Globale, proposta dal presidente Xi Jinping all’intera comunità internazionale per affrontare congiuntamente le questioni di sicurezza transnazionali. Di seguito la traduzione integrale del documento.