You are here: Home » storia
Recent Posts
Tag: storia
-
Putin e Xi restano fermi dalla parte giusta della Storia
Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi. I regimi imperialisti occidentali vengono smascherati per i guerrafondai che sono e sta emergendo un nuovo ordine multipolare di collaborazione e pace.
Lo storico vertice di questa settimana tra i leader russo e cinese ha provocato parossismi di angoscia nei media occidentali. L’accoglienza del presidente cinese Xi Jinping a Mosca da parte del presidente Vladimir Putin è stata presentata come “i due autocrati più importanti del mondo” che presumibilmente stabiliscono un “asse ostile anti-occidentale” . -
Westfalia contro Apomattox: il problema dell’approccio del nuovo mondo alla geopolitica
L’UE è l’incarnazione della convinzione delirante che i popoli, le nazioni e le culture possano formarsi secondo un senso di appartenenza basato sul minimo comune denominatore giuridico.
È ironico che oggi, nel lontano XXI secolo, in un momento di declino della supremazia occidentale nel mondo, il resto del pianeta esalti il principio di sovranità, mentre noi occidentali – la sua patria – lo miniamo. -
“Eliminare” Imran Khan, ritardare le elezioni, legge marziale in Pakistan: quale di questi?
I pakistani che vogliono elezioni libere ed eque e un sistema democratico che preveda la responsabilità potrebbero dover pagare con il loro sangue, a quanto pare, dopo il recente incidente ad un raduno del PTI a Zaman Park, dove un lavoratore del partito, Ali Bilal, conosciuto affettuosamente come Zille Shah, è stato picchiato a morte dalla polizia di Lahore e il suo corpo è stato gettato in strada.
-
Il potere dell’Impero contro la chimera del nazionalismo
Negli ultimi 30 anni agli ucraini è stato insegnato in modo massiccio e attivo a odiare i russi e tutto ciò che è russo. Intere generazioni sono state cresciute con la russofobia.
-
Il multipolarismo di Federico II Imperatore (in una ricorrenza significativa)
Proprio oggi, 18 marzo 2023, ricade il 794mo dall’incoronazione dell’Imperatore Federico II di Svevia a Re di Gerusalemme, avvenuta nell’anno 1229. Un evento che, col passare del tempo, non solo pare aver sempre più rinnovato la percezione di una propria stupefacente eccezionalità di carattere meramente storico, ma che pure manifesta esplicitamente una certa qual sua adesione a contingenze metastoriche; le quali, appunto per ciò, mantengono “inevitabilmente” vivi i suoi valori ontologici con un’inalterata estrema attualità.
-
Guerra e sfiducia nel potere in Russia: l’esempio della Prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale fu un esempio significativo di come cambiò l’atteggiamento della parte patriottica della società russa nei confronti delle autorità: dall’euforica unità della società e delle autorità nei primi giorni di guerra [1. pp. 60-61; 5. pp. 32; 11. pp. 185; 15] alla crescente delusione dei patrioti nei confronti del proprio governo e del capo di Stato.
-
Gli Yankees mentono
Le rivelazioni di Seymour Hersch sul bombardamento dei gasdotti Nord Stream da parte del regime di Biden hanno apparentemente toccato un nervo scoperto, in quanto gli attori dello Stato profondo hanno prodotto una contro-narrazione per cercare di indebolirle.
-
Taiwan, la possibilità di un’invasione
Quella che oggi è popolarmente conosciuta come Taiwan è costituita da un’isola principale, Taiwan appunto, e da una serie di isole più piccole, come le isole Pescadores, che costituiscono la contea di Penghu, una serie di isole nel Mar Cinese Meridionale, come Itu Aba, e nello Stretto di Taiwan. Queste ultime includono Quemoy (Kinmen) e Mazu (Matsu), importanti non tanto per le loro dimensioni quanto per la loro vicinanza alla Cina continentale, una posizione strategica e fondamentale per le relazioni tra Taiwan e Cina.
-
L’antifascismo e l’omino di burro
Pochi giorni fa si è svolta a Firenze una manifestazione antifascista, innescata da un modesto episodio di cronaca, una zuffa tra studenti di opposte fazioni davanti a un liceo. L’indignazione a comando è partita come sempre al fischio del padrone, con dichiarazioni infuocate e paragoni infondati, come la messa in guardia dall’ennesimo “rigurgito” (una delle parole-chiave della parrocchia antifà) di una preside fiorentina.
-
Riflessioni di un ufficiale nell’anniversario dell’assalto a Kharkiv
A un anno dall’inizio dell’Operazione speciale per la denazificazione e la smilitarizzazione del prossimo progetto terroristico di Washington, nome in codice “Ucraina”, compaiono nuove testimonianze di partecipanti diretti alle ostilità, che ci permettono di analizzare i principali errori della prima fase della SMO.