You are here: Home » tecnologia
Recent Posts
Tag: tecnologia
-
L’alba dell’era transumana
Inizia ufficialmente l’era transumana. La FDA ha autorizzato la prima sperimentazione sull’uomo degli impianti cerebrali di Neuralink, la società di Elon Musk, che consentono di interfacciare cervello e computer.
Come Overton insegna, la prima fase della normalizzazione di un tabù inizia con la legalizzazione di alcune eccezioni che incontrano il favore dell’opinione pubblica. In questo caso, la ricerca di una cura per le persone paralizzate. Naturalmente, le ambizioni sono ben altre e lo stesso Musk non le ha mai nascoste. (…“guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci”). -
Auto elettriche: sono pericolose?
Va richiamata la vostra attenzione su due episodi accaduti in questi giorni, e che riguardano (ancora) l’alluvione in Romagna e la moderna tecnologia basata sull’elettricità.
-
Il Kali Yuga dell’Arte
Secondo la dottrina dei testi sacri Indù, la nostra è un’ epoca (yuga) oscura (kali) caratterizzata da innumerevoli conflitti e da un profondo decadimento spirituale. Il concetto del tempo ciclico, tipico della Tradizione, è difficile da capire per una civiltà “lineare”, convinta che il progresso materiale – il regno della quantità di René Guénon- sia l’unico destino dell’uomo. Nella Ginestra o il fiore del deserto, lirica estrema di Giacomo Leopardi, c’è la beffarda inserzione di un mediocre verso di Terenzio Mamiani, consegnato all’immortalità dallo scherno del poeta dell’Infinito, diventato luogo comune: “dell’umana gente le magnifiche sorti e progressive”.
-
Miseria dell’algoritmo, un abbecedario del banopticon
“Report on the Censorship-Industrial Complex” è il titolo di una recente indagine sulla struttura pubblica/privata nella quale si articola la censura occidentale. L’articolo, commentato dall’autore dei Twitter files Matt Taibbi, si concentra sugli attori di questa rete e ne descrive le modalità operative. Come piccolo complemento, si propone qui un abbecedario dei loro bersagli, spesso esterni al mondo anglosassone.
-
IA e assistenza sanitaria: cosa potrebbe andare molto male?
L’intelligenza artificiale (IA) fa notizia e le recensioni sono contrastanti.
Sebbene gli Stati Uniti siano al primo posto nel mondo per gli investimenti nell’IA, gli americani rimangono scettici. Secondo un sondaggio globale di Ipsos (qui in PDF), “solo il 35% degli americani intervistati concorda sul fatto che i prodotti e i servizi che utilizzano l’IA presentano più vantaggi che svantaggi“. Tra i Paesi intervistati, l’America ha registrato una delle percentuali più basse di persone che si sono dichiarate d’accordo con questa affermazione. -
Il futuro dell’energia atomica
Alla fine di aprile 2023 si è verificato un evento importante: Rosatom, una società statale russa, ha consegnato il primo lotto di combustibile nucleare alla centrale nucleare di Akkuyu in Turchia. Nello stesso periodo, diversi leader europei hanno annunciato che non avrebbero imposto e sostenuto sanzioni contro l’industria nucleare russa, che rappresenta una delle tendenze globali più promettenti.
-
Le sottigliezze del CIPSO britannico
Il documento presentato per l’analisi, intitolato “Stories from Tomorrow: Exploring New Technologies with Useful Literature” e pubblicato sul sito web del governo britannico, può essere considerato uno strumento di influenza informativa sulla popolazione britannica e di altri Paesi al fine di formare una nuova immagine negativa della Russia nel contesto dei recenti eventi politici mondiali.
-
Il futuro dell’organizzazione umana
In molti Paesi, esperti e professionisti discutono dell’applicazione delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, al flusso di lavoro, alla gestione e alla vita stessa. A questo proposito, è interessante l’analisi preparata dal Pew Research Center, che include un sondaggio sociale su questo tema.
-
Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo?
“Oh no! Ho creato un mostro!” Le parole del dottor Victor Frankenstein dopo aver osservato la sua creatura risuonano oggi nei pensieri – e negli incubi- di alcuni tra i massimi tecnologi e scienziati del mondo, con riferimento all’Intelligenza Artificiale ( I.A.). In particolare dal novembre scorso , da quando è disponibile in forma di applicazione uno strumento chiamato ChatGPT che ha lasciato tutti a bocca aperta per la sua capacità di creare contenuti di ogni genere, scrivere quasi di tutto con un alto grado di originalità, precisione, accuratezza e immediatezza.
-
Le agenzie africane per la protezione dei dati personali sono troppo deboli per salvarci
Nel giugno dello scorso anno, il Daily Monitor ha riportato la notizia della presunta violazione dei dati dell’Uganda Securities Exchange (USE), che avrebbe portato all’esposizione di dati personali e informazioni sensibili dei clienti per un volume di 32 GB. L’USE è un’entità approvata dalla Capital Markets Authority in cui vengono scambiati titoli o azioni di società quotate in borsa.