Idee&Azione

Tag: tradizione

  • Thumbnail for the post titled: Il 25 maggio e il Panafricanismo

    Il 25 maggio e il Panafricanismo

    Questo 25 maggio si è celebrato il 60° anniversario dell’Africa Day. 60 anni fa, veniva creata l’OUA (l’organizzazione per l’unità africana) con diversi capi di stato africani indipendenti che si incontrarono con i movimenti di liberazione Africana nella capitale Addis Abeba in Etiopia. Questo incontro tra i leader africani ha dato origine all’OUA, come punto di riferimento radicale alla visione panafricanista che è la massima espressione della solidarietà e l’unità tra gli stati africani.

  • Thumbnail for the post titled: L’importanza della preghiera magica

    L’importanza della preghiera magica

    Tutti gli uomini portano nell’anima un’impronta o un principio del sacro. I rituali della Fratellanza Hermetica, utilizzando “simboli ineffabili”, come i nomi misteriosi usati nelle invocazioni, attivano l’elemento divino in noi e, attraverso la corrispondenza col pianeta presente nell’astralità, permettono al fratello in preghiera di assumere un ruolo preciso.

  • Thumbnail for the post titled: Per una Psicologia e una Sociologia dell’Essere umano in sintonia con la visione della Quarta Teoria Politica

    Per una Psicologia e una Sociologia dell’Essere umano in sintonia con la visione della Quarta Teoria Politica

    La Psicologia Transpersonale e la Sociologia clinica ad orientamento neuromeditativo, intese come discipline scientifiche di taglio umanistico, per la loro adesione ai principi antropologici propriamente olistici che considerano l’essere umano nella visione corpo-mente-anima cosciente, rappresentano un coraggioso ritorno alle fonti dell’Essere. Queste scienze dell’Umano testimoniano che si può andare oltre la brutalità dello scientismo materialista, che ha condizionato egemonicamente la cultura e la scienza nei secoli della Modernità e dell’attuale era Postmoderna, per approdare alla stessa weltanschauung della Tradizione espressa nella Quarta Teoria Politica di Aleksandr Dugin, di cui queste stesse discipline possono essere considerate preziose alleate e parte integrante nel progetto culturale e geopolitico del multipolarismo.

  • Thumbnail for the post titled: Ci alziamo la mattina pensando all’Ucraina, alla Novorossia

    Ci alziamo la mattina pensando all’Ucraina, alla Novorossia

    Eminenza, ci parli del progetto “Russia – La mia storia”. È prevista la creazione di centri espositivi simili in Novorossia?
    – In 24 città – da Vladivostok a San Pietroburgo – ci sono parchi multimediali chiamati Russia – La mia storia. Raccontano la nostra storia ultramillenaria in modo così avvincente che la profonda narrazione storica diventa comprensibile e coinvolgente per le giovani generazioni. Grazie alle attrezzature interattive, gli spettatori possono approfondire un argomento a seconda del loro interesse. Ci sono anche cinema, giochi e quiz.

  • Thumbnail for the post titled: Carlo Magno e la “cultura della cancellazione”

    Carlo Magno e la “cultura della cancellazione”

    Dispiace e, sinceramente, pure un po’ disturba, quando qualche rappresentante di quelle forze e di quelle intelligenze vive le quali stanno attualmente partecipando alla medesima lotta contro il comune anticristico Nemico – pur ciascuno secondo la propria specificità di carisma o di ambito operativo – cada per ingenuità o per superficialità di valutazione nel clamoroso errore di porre uno dei propri possibili “alleati” sotto il suo “fuoco amico”.

  • Thumbnail for the post titled: L’ossessione dei globalisti per Carlo Magno

    L’ossessione dei globalisti per Carlo Magno

    I globalisti dell’Europa occidentale sono piuttosto innamorati di Carlo Magno. L’ex direttrice del FMI Christine Lagarde ne era entusiasta nel 2012,
    Carlo Magno viene spesso definito il Pater Europae, il condottiero che ha forgiato un’unità coesa da un’Europa occidentale divisa e ha scatenato una rinascita intellettuale e culturale.

  • Thumbnail for the post titled: Seminari dell’Istituto Tsargrad [2]: Scienze Politiche. Impero. La basilologia come scienza

    Seminari dell’Istituto Tsargrad [2]: Scienze Politiche. Impero. La basilologia come scienza

    Egor Kholmogorov. Colleghi, iniziamo la nostra tavola rotonda presso l’Istituto di Tsargrad sul tema: “La Basilologia come scienza dell’Impero. Origini, modernità e prospettive di sviluppo”. Concentriamoci ed entriamo subito nel vivo dei lavori. Modererò in modo piuttosto rigoroso, perché abbiamo un gran numero di partecipanti e il tempo a disposizione è piuttosto limitato. Quindi, senza ulteriori indugi, do la parola a Konstantin Valeryevich Malofeev, autore di Empire. Credo che sarà lui a formulare l’argomento principale della nostra agenda di oggi.

  • Thumbnail for the post titled: Merlino e le visioni del Santo Graal

    Merlino e le visioni del Santo Graal

    In una notte di tempesta, seduto accanto al fuoco, dentro una grotta nella foresta di Broceliande, Merlino ebbe la prima visione del Santo Graal e, colpito dalla tremenda vista della crocifissione del Cristo, subito innalzò una luttuosa nenia nella lingua oscura dei suoi padri, salmodiando in modo sommesso ciò che con gli occhi della sua anima egli stava vedendo, tra le pieghe oscure e luminose della Terra di Mezzo.

  • Thumbnail for the post titled: Le menzogne del Dalai Lama smentite dagli accademici cinesi

    Le menzogne del Dalai Lama smentite dagli accademici cinesi

    In seguito all’incidente riguardante il Dalai Lama che ha destato scalpore in tutto il mondo, gli esperti cinesi hanno smentito le giustificazioni del leader del Buddhismo tibetano, mettendo in risalto il suo ruolo politico che mette a repentaglio l’unità della Repubblica Popolare Cinese. Di seguito la traduzione dell’articolo del Global Times.

  • Thumbnail for the post titled: Gli scritti perduti di James Shelby Downard, il poeta che sarà sempre maledetto dai potenti della terra

    Gli scritti perduti di James Shelby Downard, il poeta che sarà sempre maledetto dai potenti della terra

    Per l’operazione di distorsione dell’informazione nota come Wikipedia, James Shelby Downward è solo “un autore americano di teorie cospirative”. Nella sua recensione di Stalking the Great Harlot: The Lost Writings of James Shelby Downard (2023), lo storico Michael Hoffman si spinge oltre e avverte: La lettura di Shelby Downard può condurre il lettore a un risveglio del controspionaggio e a un’iniziazione a un mondo di meraviglia per la rilevazione dei modelli.