Idee&Azione

Tag: USAID

  • Thumbnail for the post titled: Diplomazia pubblica statunitense

    Diplomazia pubblica statunitense

    La diplomazia pubblica ha vissuto una fase di sviluppo attivo durante gli anni della Guerra Fredda. Ciò era dovuto principalmente allo sviluppo tecnologico e all’introduzione di nuovi sistemi di comunicazione con le masse, che avveniva sullo sfondo della rivalità geopolitica tra URSS e USA. La necessità di una campagna informativa su larga scala era dettata dalla relativa parità strategico-militare tra le due potenze belligeranti e gli Stati Uniti, nell’ambito della loro geostrategia, cercarono di elevare la banale propaganda a sistema organizzato, cercando di modificare l’opinione pubblica all’estero a proprio favore.

  • Thumbnail for the post titled: Metodi statunitensi per la costruzione di una strategia russofobica

    Metodi statunitensi per la costruzione di una strategia russofobica

    Quando si affronta l’analisi geopolitica, non si può ignorare il dualismo Terra-Mare. Sono queste due forze, fin dalla comprensione fenomenologica dello spazio, a dare dinamica ai processi storici. Il compito della civiltà del mare, o in altre parole della comunità atlantica, è quello di frammentare e marginalizzare la terraferma, utilizzando un vasto armamentario di meccanismi coercitivi e persuasivi.

  • Thumbnail for the post titled: Gli interventi “pacifici” degli Stati Uniti

    Gli interventi “pacifici” degli Stati Uniti

    Nel novembre 2022, il Peacekeeping and Stability Operations Institute (che suona già come un ossimoro) ha pubblicato la Defense Support to Stabilization (DSS Practice Guide: A Guide for Stabilization Practitioners – U.S. Army Peacekeeping and Stability Operations Institute (PKSOI), novembre 2022).

  • Thumbnail for the post titled: Narrative orientate alla distruzione provenienti dall’Islam non tradizionale come strumento della politica estera degli Stati Uniti

    Narrative orientate alla distruzione provenienti dall’Islam non tradizionale come strumento della politica estera degli Stati Uniti

    L’intervento negli affari interni degli stati stranieri divenne una delle principali direzioni della politica estera degli Stati Uniti subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Lo strumento chiave per raggiungere questi obiettivi è un’agenzia con poteri virtualmente illimitati, approvata ai sensi del National Security Act del 1947, denominata Central Intelligence Agency (CIA).

  • Thumbnail for the post titled: Le grandi rivalità di potere in Eurasia

    Le grandi rivalità di potere in Eurasia

    L’“agenda della libertà” del presidente George W. Bush potrebbe essere definita come sovversione, cioè il tentativo di minare la struttura di una nazione straniera per ottenere un cambiamento di regime o obiettivi politici. La propaganda è un elemento centrale delle azioni sovversive e comprende la diffusione di materiale in gran parte falso per screditare i regimi all’estero.