Idee&Azione

Tag: Centini

  • Thumbnail for the post titled: Due parole su un pericoloso frainteso

    Due parole su un pericoloso frainteso

    Riguardo alla notizia che (forse) agli atleti russi e bielorussi sarà concesso di partecipare alle prossime olimpiadi solo se criticheranno pubblicamente l’operato del loro governo non credo sia difficile ammettere che sarebbe stato meglio escluderli a prescindere.

  • Thumbnail for the post titled: Simbologia dell’occhio che tutto vede

    Simbologia dell’occhio che tutto vede

    L’occhio come indice di vita è qualcosa che si estende a tutta la nostra esperienza di esseri viventi dentro lo schema della vita e le sue tassonomie.

  • Thumbnail for the post titled: Non fate di me un Katechon, vi brucerò

    Non fate di me un Katechon, vi brucerò

    Ora forse due o tre cose su Ratzinger/Katechon/Europa si possono provare a dire.
    Non è mia intenzione scardinare le intuizioni di chicchessia. D’altronde le categorie teopolitiche, a meno che non siano rivelate (ma questo accade raramente) sono, per costituzione, inesigibili sul piano prettamente razionale.

  • Thumbnail for the post titled: Una lista della spesa: cosa manca al pensiero alternativo

    Una lista della spesa: cosa manca al pensiero alternativo

    Manca cosa contrapporre non al capitalismo inteso come fenomeno storico ma come modello di selezione raziocinante. Fino ad oggi abbiamo prevalentemente analizzato il capitalismo come modello o morale-etico (“Sangue contro oro”, “Morale dei mercanti”, mercificazione-feticcio, mentalità ebraico-protestante Vs mentalità indoeuropea ecc.) o storico (monarchia commerciale inglese, fine del servaggio e della divisione in caste, liberazione delle forze produttive nel Basso Medioevo ecc.).

  • Thumbnail for the post titled: Momento senofonteo vs momento platonico

    Momento senofonteo vs momento platonico

    Francois Chatelet, nel suo testo “La nascita del pensiero storico”, presenta in questo modo il trapasso dal pensiero storico platonico al pensiero storico senofonteo, antitetici tra loro ma in realtà pressoché contemporanei.

  • Thumbnail for the post titled: Morfologia dell’escatologia

    Morfologia dell’escatologia

    A ben vedere ci sono due tipi di ragionamento teopolitico agganciato, diciamo, all’apocalittica.
    Uno interpreta la realtà apocalittica come puntuale nel tempo. Le apocalissi, o anche l’escatologia comune abramitica, indicherebbe una serie di fatti che, seppur simbolici, si verificheranno senza dubbio in un punto della storia.

  • Thumbnail for the post titled: Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni

    Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni

    La teoria leniniana sull’Imperialismo si basa su un assunto fondamentale, che spesso non viene adeguatamente evocato. La formula “Studio ultimo del capitalismo” infatti ha un senso specifico quando appunto si intelaia l’imperialismo dentro le fasi del Capitalismo, quindi pensando che esso (l’imperialismo) sviluppi o porti a termine processi già insiti nel capitalismo.

  • Thumbnail for the post titled: E gli infelici gridavano: “ma questa è una vergogna” – o di come lo Stato moderno Demiurgo è condannato all’infelicità

    E gli infelici gridavano: “ma questa è una vergogna” – o di come lo Stato moderno Demiurgo è condannato all’infelicità

    C’è un’osservazione di Costanzo Preve molto poco evocata, la quale tuttavia meriterebbe ben altro studio: il comunismo storico novecentesco fallì non, come asseriscono i trotskisti, perchè dismise la Rivoluzione, ma proprio perchè non seppe trovare il modo di impostare una quotidianità reale. Il Comunismo Storico Novecentesco morì per non aver voluto trasformarsi in uno stadio di civiltà e per esser voluto rimanere un cantiere infinito, pieno di “farò” e di “bisogna fare”.

  • Thumbnail for the post titled: La funzione, i contenuti, la smania

    La funzione, i contenuti, la smania

    Una costante dello sviluppo intellettuale, sia dell’individuo che dei gruppi (partiti, think tank, associazioni, gruppi religiosi) fino alle istituzioni di pensiero collettivo (ideologie, filosofie, ecc) è passare dall’analisi contenutistica a quella formale degli eventi e delle strutture.

  • Thumbnail for the post titled: Aiutalo che Dio t’aiuta

    Aiutalo che Dio t’aiuta

    Chi sa un po’ di cose di Russia, anche ad un livello poco più che impressionistico, sa che l’establishment di Russia Unita e la classe dirigente espressa da Putin costituiscono, nella tassonomia politica russa, un elemento nazionalista ma moderato. Il governo di Putin, anche con i suoi elementi diciamo “tecnocratici” (Lavrov, Nabiullina, Mishustin, ecc) nel corso degli anni ha tenuto a bada elementi ben più radicali, intransigenti e lì sì davvero espansionisti.