You are here: Home » libertà
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: libertà
-
Libertà di espressione… di chi?
La libertà di espressione, fiore all’occhiello della democrazia occidentale – invocata per difendere il rogo del Corano, l’insulto al Profeta Maometto e la diffamazione della fede islamica – viene rapidamente erosa con l’ascesa dei legami fascisti di estrema destra in molti Paesi europei. I recenti eventi in Svezia potrebbero essere solo la punta dell’iceberg.
-
Perché il reddito base, 4 variazioni sul tema [1]
Premesso che il reddito base per come qui inteso ha tre caratteristiche non negoziabili: è universale (ne beneficiano tutti), è incondizionato (non è subordinato all’esibizione di requisiti d’idoneità) ed è vitalizio (viene corrisposto dal momento della nascita al momento della morte).
Ne consegue che un tal genere di reddito base non ha nulla a che fare con il reddito di cittadinanza proposto in sede politica dal Movimento 5 Stelle come un banale sussidio di disoccupazione, di cui è stata fatta un’insulsa fotocopia. -
La BBC abusa della libertà di stampa per condurre una guerra ibrida contro l’India
È sospetto che il rapporto inedito del Ministero degli Esteri britannico che accusa il Primo Ministro Modi di essere “direttamente responsabile” dei disordini del Gujarat del 2002 sia stato messo in evidenza dalla BBC statale più di due decenni dopo la sua stesura, poco dopo che il New York Times ha lasciato intendere che l’esacerbazione delle tensioni comunitarie sarà il mezzo di guerra ibrida dell’Occidente per punire l’India per aver sfidato le loro pressioni per sanzionare la Russia, e nel periodo in cui l’India si è assicurata la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale.
-
Il compostaggio umano: la morte green
G.B. Vico costruì la sua Scienza Nuova attorno a postulati universali che chiamava “degnità”, condivisi da tutti gli uomini, confermati dalle vicende storiche.
-
Sotto la bandiera di Satana
“In tutta la Storia, non c’è nessun caso di un paese che abbia tratto vantaggio da una guerra prolungata.” – Sun Tzu, “L’arte della guerra”.
-
La svolta globale
Il mondo sta affrontando un “punto di svolta” (Zeitenwende): uno spostamento tettonico epocale. Il comportamento aggressivo della Russia contro l’Ucraina ha posto fine a un’intera era. Sono emerse o riemerse nuove potenze, tra cui una Cina economicamente forte e politicamente assertiva. In questo nuovo mondo multipolare, diversi paesi e modelli di governo competono per il potere e l’influenza.
-
Negritudine – Suoni, voci, grida in onore del Movimento Multipolare Panafricano e Afroamericano
TAMBURO
Sordo, insistente, percuoter di tamburo nella savana. Cuore, viscere, spirito rapiti, ogni villaggio immerso. Uomini danzano, battito tribale, pelle di mogano. Madida, lucida, tra lance e ornamenti in cupo bagliore di fiamma. -
Elon Musk, Matt Taibbi e il vortice dei media moderni
A prima vista, si trattava di un tipico esempio di lancio di notizie: un giornalista ottiene da una grande azienda documenti interni che fanno luce su una controversia politica scoppiata negli ultimi giorni della corsa presidenziale del 2020.
Ma quando si tratta di Elon Musk e Twitter, nulla è tipico. -
Libertà da vs libertà per: la necessità di una precisa distinzione
Nel lessico politico non c’è parola più logorata dal tempo, o forse dal destino, di “libertà”. È chiaro che questo è un valore importante. Pochi pensatori politici o attori sulla scena della storia mondiale pretenderebbero di opporsi a questo. Anche i nazisti avevano un’idea perversa di libertà (Freiheit), intesa come la libertà di una “comunità popolare” (Volksgemeinschaft) razzialmente pura di realizzarsi attraverso la gloria conquistata con la forza. I sovietici credevano anche che il loro progetto utopico avrebbe liberato l’uomo da condizioni che sotto il capitalismo servivano solo ad alienarlo e renderlo schiavo. Quindi, come dovremmo intendere correttamente la libertà, uno dei nostri valori più nobili e consacrati?
-
Una Corte senza sorpresa e senza motivazioni
La sentenza della Corte Costituzionale, al netto delle motivazioni ancora mancanti, non ha sorpreso nessuno, tranne coloro i quali si cullavano ancora nell’idea che il diritto avesse uno statuto autonomo dal potere, dall’egemonia politica, economica, culturale.